BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] suo nome compaia più nei brevi pontifici (v. i numerosi originali presso l'Arch. di Stato di Milano), e si riscontra soltanto in certe bolle (p. B. denuncia l'irresolubile difficoltà nel ragguagliare sul sistema monetario romano (pp. 112 s.), oppure ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] , richiesto da Anselmo di esprimere un giudizio su questa sua prima opera, criticò il sistema e disse che avrebbe degli sviluppi polemici, metodologici e apologetici.
15) Le Lettere di A. in numerodi 475,con lettere indirizzate a lui e ad altri, ci ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] ) e l'elaborazione della sua base genetica a opera di R. Fisher, che riconobbe la presenza di tre geni distinti, strettamente associati; l'identificazione dinumerosi altri sistemidi gruppi sanguigni, la cui base genetica è attualmente abbastanza ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] fissai teoricamente il principio di un possibile sistema basato sui terzi di tono... non mi ;AA.VV., in La Rassegna musicale, XIII (1940), (numero intero dedicato al Busoni); P. Rattalino, Scritti giovanili di F.B., in Musica d'oggi, gennaio 1959, nn. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] Sebbene non vi siano prove che gli Indiani di quel tempo utilizzassero una numerazione posizionale, questa somma non doveva presentare grandi difficoltà, poiché il loro sistemanumerico era fondamentalmente 'decimale'. Essi impiegavano i termini eka ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] della numerazione progressiva) se centrali due cifre, se periferiche tre.
Non sono infrequenti sequenze frammiste di tecnicismi dalle comunità scientifiche di riferimento, nomenclature e tassonomie facilmente esportabili da un sistema linguistico a un ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] loro semplice parola, e acquistava valore di tabu. Il sistema dei divieti per tabu dominava e dirigeva, in innumerevoli diramazioni, la vita sia della società, sia dei singoli. Un gran numerodi questi tabu riuscivano assolutamente benefici tanto dal ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] adoperati ai fini della pubblicità i varî sistemidi registrazione, anche se originariamente disposti per altri scopi, ad es. di assicurare il pagamento dell'imposta fondiaria o di far luogo al diritto di retratto spettante ai parenti o ai vicini ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] . d'a. una produzione artistica a mezzo di stampa, riprodotta in più copie firmate e numerate dall'autore che ne ha ideato il soggetto e spesso incerta la valutazione di originalità su cui si basa il sistema.
I termini della definizione di g. d'a., ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] regola ora, secondo l'uso dell'Asia orientale, la numerazione degli anni. Una nuova costituzione ha modificato il primo (X, p. 302); nonché la prefettura apostolica di Lin-tung, creata nel 1937.
Il sistema educativo. - Ha grande importanza in un paese ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....