Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] sistema peloso fetale mostra già, poco tempo dopo il formarsi dei primi abbozzi di pelo nelle cellule della matrice, granuli di nero-grigio (nn. 21-27) a motivo dei numerosi campioni di capelli inviatigli dall'Europa orientale, i quali si ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] il Jirku, il Gampert. Altri, non meno numerosi, ritengono il decalogo tutto intero di Mosè: così il Lemme e il Koenig e sistema religioso. Lo gnosticismo a sua volta, sino alle idee nettissime di Marcione e di Mani, forzando le idee del Vangelo e di ...
Leggi Tutto
STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] formazione degli s., meccanismo che per molti anni era stato oggetto dinumerose ipotesi. Si è visto che gli organismi animali e vegetali, con l'aiuto dinumerosisistemi enzimatici specifici, formano gli s. partendo dall'acetato (CH3COO−) cioè da un ...
Leggi Tutto
STATISTICA LINGUISTICA
Tullio DE MAURO
. È l'applicazione del metodo statistico all'esame dei fatti linguistici: le unità costitutive di una lingua (fonemi, parole, ecc.), soprattutto considerate sotto [...] che la legano alle altre unità cofunzionali nel sistema e nel sintagma: a questo punto, il ricorso costante.
d) Legge di Zipf-Guiraud sul numerodi fonemi medio proprio di parole di eguale frequenza media: il numerodi fonemi (k) di una data parola è ...
Leggi Tutto
Si dice nella tecnica musicale la scelta (e l'indicazione per mezzo dinumeri e segni) delle dita che conviene usare, volta per volta, per ottenere le varie note nei varî strumenti. È evidente l'importanza [...] e Clementi lo rese perfetto: le tecniche mirabili di Liszt, di Rubinstein, di Busoni sono il fmtto di tale sistema e della scuola che ne è seguita. Nella diteggiatura attuale le dita s'indicano coi numeri 1, 2, 3, 4, 5 che indicano rispettivamente ...
Leggi Tutto
- Quinta lettera dell'alfabeto romano, in cui occupa lo stesso posto che questo simbolo occupava nell'alfabeto fenicio; in questo, però, e negli alfabeti semitici da esso derivati, non indicava la vocale, [...] giorno di ogni nundina. Nel calendario ecclesiastico è la quinta lettera domenicale e designa il giovedì.
Matematica. - Si denota con e la base del sistema dei logaritmi neperiani (v. logaritmi), con E (x) la parte intera del numero x.
Numerazione ...
Leggi Tutto
Cifrario è un sistema convenzionalmente stabilito, per tradurre il linguaggio chiaro in linguaggio segreto, comprensibile soltanto a chi sia a conoscenza della convenzione (v. crittografia). Si chiamano [...] ai corrispondenti di stabilire una numerazione convenzionale delle pagine e di formare i gruppi cifranti riunendo il numero distintivo della cifranti, sopracifratura che può eseguirsi con qualunque sistema crittografico. In massima però il segreto è ...
Leggi Tutto
. Il termine viene usato generalmente in linguistica per indicare la teoria fonologica elaborata da R. Jakobson secondo cui i sistemi fonologici di qualunque lingua sono basati su un numero limitato (circa [...] alla numerazione decimale (0 = 0000; 1 = 0001; 2 = 0010; 3 = 0011 ecc.). La teoria è stata collegata anche alla costituzione psico-fisiologica umana: la trasmissione dell'informazione nel sistema nervoso avviene attraverso impulsi di carattere ...
Leggi Tutto
Termine della finanza napoletana. Metodo arbitrario di accertamento dei redditi adottato a Napoli, prima del metodo catastale. Scrive L. Bianchini (Storia della finanza del Regno di Napoli, Palermo 1839, [...] di ciascun comune secondo che risultava dai fuochi pei quali era stato numerato, e dalle spese che per la particolare amministrazione di i ricchi trovavano il modo di francarsi...".
Siffatto sistema, benché universalmente condannato, continuò ad ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] .-iti, si deve però rilevare che le parti spurie sono assai più numerosedi quanto sia stato fin qui ritenuto" (Maffei, p. 21) e del diritto, che quella concezione aveva a fondamento di un sistema normativo, e traeva da essa l'afflato universalistico ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....