Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] Lyrae rappresentano una delle classi di v. più numerose: sono stati individuati oltre 7000 di questi oggetti nella Via Lattea (Ai, ϕi), il sistema è detto integrabile. Le v. azione-angolo, rilevanti da un punto di vista storico in meccanica ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] (1291). È identificata come ottava crociata dalla storiografia che attribuisce la numerazionedi settima agli eventi svoltisi fra il 1249 e il 1250 (v. sopra).
Il crollo del sistema politico-militare instaurato alla fine dell’11° sec. dai crociati, a ...
Leggi Tutto
fotoelasticità Metodo per la determinazione sperimentale dello stato di tensione di un corpo sottoposto a carichi esterni, con procedimenti sfruttanti la birifrangenza meccanica su modelli. Essa costituisce, [...] da progettare.
Principi generali
In un sistema piano lo stato di tensione è perfettamente determinato quando siano note trasmette tra anelli e rullo nei punti di contatto. Con un numero sufficiente di rilievi è possibile tracciare l’andamento delle ...
Leggi Tutto
Editoria
Ciascuna delle annotazioni apposte dall’autore o editore di un testo per fare un’osservazione, dare una notizia, chiarire un passo: n. dell’autore (N.d.A.), quando è l’autore che interviene a [...] sillaba era espressa da una n.: bastava un numero assai minore di segni per formare le varie combinazioni sillabiche delle parole, pur adoperando gli stessi segni tironiani. Questo nuovo sistema, risultato di una tecnica più elaborata, trovò forse un ...
Leggi Tutto
Settima lettera dell’alfabeto greco (η, Η) Indica il suono èe, lungo e aperto, nel sistema vocalico del greco antico. Nella pronuncia bizantina e quindi nel greco moderno, il suono è passato a i (fenomeno [...] in alto a destra era simbolo del numero 8, con apice in basso a sinistra dell’8000.
Astronomia
Secondo il metodo di J. Bayer, η in ogni costellazione indica la settima stella in ordine decrescente di luminosità.
Fisica
La lettera η è il simbolo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] dinumerosi appunti dei mss. vinciani: la vite è in modo preciso assimilata a un piano inclinato. La teoria della puleggia fissa o mobile assimilata a una leva retta o angolare, conduce L. alla teoria dei sistemidi pulegge o taglie, disistemi ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] nucleo cittadino di Reggio). Il numerodi gran lunga maggiore dei centri calabresi, grandi, medî e piccoli, capoluoghi e frazioni di comune, sono idroelettrici, bonifiche di vaste plaghe, costruzione di strade, sistemazionedi torrenti, nuove scuole ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] e proprio comincia col Cinquecento.
L'uso corrente dinumerare le pagine comincia col sec. XVI, mentre nel le annotazioni del libro giornale.
I libri di commercio hanno grande importanza nel sistema probatorio della legislazione italiana. I libri ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] possano ricavare tutti i vantaggi insiti negli altri sistemidi ordinamento. Basta che l'ordinamento propriamente detto sia sunti e degl'indici. L'inventario è un rapido elenco numerico degli atti, nell'ordine in cui sono stati disposti nelle ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] orientazione diversa dal decumano di un territorio vicino, per distinguere i due sistemidi centuriazione.
Il decumano . Tartaglia, General trattato dinumeri e misure, Venezia 1556; F. Feliciano da Lazesio, Libro di aritmetica e geometria speculativa ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....