Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] migratori menzionano "l'arrivo nel Delta" dinumerose specie avicole e distinguono esplicitamente tra quelle che rete di connessioni così stabilite, ma tale rete doveva permettere di costruire un sistemadi relazioni sia tra gli elementi di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] è stato apportato dalle numerose conversazioni con Jacques Tits […]" (1968, A, capp. 4-6, p. 8). Vengono qui discussi i gruppi di Coxeter, i sistemidi Tits, i gruppi generati dalle riflessioni, i sistemidi radici, il gruppo affine di Weyl, e in ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] : aumento di superfici di aderenza e anche crescita di ramificazioni laterali e formazione di nuovi contatti. Un certo numerodi dati sperimentali sta infatti a testimoniare della plasticità del sistema nervoso.
Già le osservazioni del 1913 di Dolly ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] per la soluzione di problemi di teoria dei numeri.
Soluzioni di equazioni e disistemidi equazioni
Il dualismo tra manipolazione formale e soluzione propriamente numerica si riscontra anche nella soluzione di equazioni e disistemidi equazioni fin ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] urbana' (fine del IV millennio), quando sono messi a punto il sistemadi registrazione scritta (scrittura protocuneiforme e sistemidinumerazione) con i primi strumenti di ausilio per scrivere (liste), soprattutto in funzione dei bisogni delle prime ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] decisivo nel sistema è rappresentato dal maggior numerodi stelle utilizzate e, soprattutto, dal fatto che non viene più considerata soltanto una posizione (nelle stelle decane, il tramonto), ma sette posizioni diverse. Con un sistemadi 46 stelle ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] dei segni (Al Sayyid bedouin sign language) coinvolgesse anche un ampio numerodi persone udenti (Sandler, Meir, Padden et al. 2005). Situazioni lingue dei segni rispetto a forme di comunicazione gestuali (sistemidi gesti oppure pantomime) che lingue ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] le cinture di sicurezza e sistemidi ritenuta (art. 172 codice stradale).
Le stesse targhe delle automobili hanno subito nel corso degli anni un'evoluzione 'morfologica' che ha dovuto tenere conto del crescente numerodi autoveicoli in circolazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] all'area dell'euro.
Il Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC): un assetto federale per la politica monetaria
L'atto di nascita della BCE è l'art. 8 del Trattato che istituisce la Comunità Europea (la numerazione degli articoli è quella della ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] ', che servivano a ridurle a un denominatore comune e inoltre fungevano da sistemadi controllo nei calcoli più complicati; si trattava quasi sempre dinumeri interi oppure di frazioni semplici, soprattutto quelle della serie 1/2,…,1/64, ed erano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....