Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] fu oggetto nel corso del Medioevo dinumerosi commenti e riferimento costante di tutte le teorie psicologiche variamente elaborate. dell'elevazione dell'a., linea di tendenza fondamentale nel sistemadi valori cristiano, che trova vigorosa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] le varie famiglie dei sistemidinumeri, partendo da misure naturali e 'rapporti unitari'. Per esempio, c (nel sistema C) era la razione standard di orzo per 1 mese di un operaio maschio, 1c (nel sistema A) l'area di un quadrato di lato 1 corda, e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] ), dove è associato a un insieme di riflessioni sulla capacità di certi sistemi finiti di tradurre o di rendere conto dell'infinito, dell'inesauribile: è il caso, per esempio, del sistema decimale dinumerazione, degli esagrammi nella pratica della ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] in ordine cronologico; questo ha portato all’elaborazione di due sistemidi riferimento: la posizione nel manoscritto è solitamente indicata con un numero romano, mentre quella cronologica con un numero arabo tra parentesi21. Varie sono le ipotesi ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] uso di elenchi dei capitoli che sono provvisti di titoli e dinumerazione; alcune delle copie più antiche sono persino corredate di e a sinistra due scene simili, con personaggi sistemati in spazi architettonici poligonali a due piani, raffigura ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] , i principî strutturali e la logica del sistema decimale dinumerazione nella lingua e nella cultura quechua. La serie dei numeri può essere rappresentata come una sequenza di gruppi di cinque, organizzata per mezzo della relazione sussistente ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] e la meta-matematica originata dalla numerazionedi Gödel. Il progetto di ricerca di Hilbert, e con esso la speranza di costringere la matematica nella camicia di forza del formalismo, fallì. Sistemidi assiomi sufficientemente ricchi da includere l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] maggior numerodi documenti; infine, tratteremo Eutocio, figura rappresentativa del progetto di formazione di aveva utilizzato il sistema, di origini oscure, di chiamare ossitoma, ortotoma e amblitoma le tre sezioni secondo i tre tipi di angolo (v. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] , sul fatto che 10 contiene un uguale numerodi pari e di dispari, dinumeri primi e composti, essendo la somma di 1, 2, 3 e 4 (fig , bisognava applicare a queste coordinate un sistemadi progressioni aritmetiche.
Se nell'astronomia i Babilonesi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] 'equazione algebrica in un sistemadi due coordinate, arrivando così a risolvere tutte le equazioni di grado minore o uguale a tre per mezzo di intersezioni di coniche.
Il passo successivo all'introduzione delle quantità numeriche razionali e surdae ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....