Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] (generalmente in forma analogica) dai terminali d'utente vengano convertite in segnali di tipo numerico accettabili dal sistemadi telecomunicazioni. La teoria di Shannon costituisce, in tale opera, uno strumento fondamentale. A essa è fatto ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] sistemati sul campo in maniera che sia possibile affrontarli nei due sensi di marcia. A ogni ostacolo viene attribuito un valore in punti (da 10 a 120), calcolato in base alla difficoltà dello stesso. Il cavaliere deve saltare il maggior numerodi ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] sistemadi votazione in Congresso che fu approvata a Roma nel 1987 per acclamazione e in base alla quale a ciascun paese era assegnato un voto. Nebiolo aumentò inoltre progressivamente il numero anni coprì la penisola dinumerosi e ottimi impianti. ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] (penalty try): si tratta di un altro sistemadi segnatura di meta, anche in assenza di 'toccato a terra'. Viene il 30 agosto 1970, ha ricoperto in carriera i ruoli di seconda linea e dinumero 8, giocando nel Rovigo e nel Treviso. In nazionale ha ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemidi misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] appoggio sui piatti della bilancia e per aggiustare il peso. I numerosi segni incisi, spesso numerali, fanno riferimento a un sistemadi frazionamento decimale. La principale unità di peso individuata, di 370-379 g, è comparabile con l'unità dell'aes ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] aperta da ♯α♯ e chiusa da ♯ω♯".
Anche il sistemadi cifrazione araba, sia l'usuale in base dieci sia i meno usuali in base due ecc., includono un certo numerodi entità di base, dieci (nell'usuale cifrazione in base 10) o due ecc. (nelle cifrazioni ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] procedure che dovevano essere seguite in questo sistemadi soccorso ai poveri basato sulle parrocchie (134 . 19.
92. Ibid., Cassiere della bolla ducale, Mariegola dei poveri al pevere (non numerata), cc. 21V-22, 23-24v
93. Ibid., c. 17.
94. Ibid., c ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] da chiudere per effettuare una certa connessione è notevolmente più grande, ma il numero totale dei punti d'incrocio, ossia dei relè, è molto più piccolo.
Il sistemadi controllo della fig. 35 deve ad esempio provvedere alle seguenti operazioni: a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] studi matematici in epoca Ming è l'interpretazione del metodo di Qin Jiushao per la risoluzione disistemidi congruenze lineari. Un certo numerodi problemi di questo tipo si trova nelle opere di Wu Jing, Xu Xinlu e Cheng Dawei, che tuttavia si ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] e il ricevente d'un atto semico possano classificare il segnale in riferimento a sistemidi classificazione relativamente più semplici a prezzo di aumentare il numerodi volte in cui lo classificano, basta che i semi del codice impiegato posseggano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....