Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] 6,54.10-27 erg sec. Ora, dato un sistemadi moltissime molecole, e comprendente perciò un gran numerodi gradi di libertà, ma sede pure di energia molto rilevante, la distribuzione di questa sui gradi di libertà di tutte le molecole può riuscire, in ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] e della luce.
Suonerie. - Fra i numerosi meccanismi accessorî di cui gli orologi possono essere muniti, i più comuni sono certamente quelli per la segnalazione acustica dell'ora e delle sue frazioni (suonerie). I sistemidi suoneria più in uso sono ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] usando foglia d'oro e punzoni incisi impressi a caldo. L'uso di questo sistema sembra sia dovuto agli Arabi e importato in Italia per la prima volta attorno al sec. XIV. Il numero dei punzoni incisi che si possono usare è infinito. I punzoni per ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] domanda può essere formulata in due maniere distinte, secondo che si richiede il numero degli anni (compiuti o con l'aggiunta di quello in corso) o la data di nascita. Quest'ultimo sistema è certo il migliore perché evita l'agglomerarsi delle età ai ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà disistemi [...] può interagire, come un unico sistema meccanico, avente un numero enormemente grande di gradi di libertà, e conseguentemente uno spazio delle fasi di un numero elevatissimo di dimensioni. Lo stato di questo sistema complesso sarà rappresentato da un ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] le potenze del 2, si ha un procedimento, che nella sostanza risale ad Euclide, e dà la rappresentazione del numero α nel sistema binario dinumerazione; presso i Babilonesi era in uso (e lo è ancora per noi nella misura dei tempi e degli angoli ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] numerare le righe di esso, ogniqualvolta manehi una numerazione naturale (versi o versetti); e segnare questi numeri, ciò che si fa di solito a intervalli didi recensio ed emendatio; 2. l'elaborazione del concetto di archetipo (v.); 3. il sistemadi ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] (U235, U238, Th), ammontano a circa 500; sicché si conoscono ormai isotopi radioattivi di tutti gli elementi del sistema periodico, fino al numero atomico 96.
Particolarmente interessante è il caso degli elementi non esistenti in natura, perché ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] già descritte.
Ultimata la fabbricazione, le punte vengono pulite col sistema descritto e quindi confezionate in pacchi da kg. 5, e contraddistinte da una speciale scala dinumerazione.
Semenze. - Con tale denominazione sono indicati i piccoli chiodi ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] e del giorno era data da una formula, nella quale il numero d'ordine di ciascun giorno nel mese era fissato in base alla divisione del giorni del mese fu molto usato nel tardo Medioevo il sistemadi ricorrere al nome della festa o a quello del santo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....