. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] talenti in bronzo; delle bilance indicano il peso di questi ultimi; delle figure umane stanno a titolo di liste di nomi. Si sono potute identificare le cifre: è usato un sistema decimale dinumerazione, con numeri che arrivano fino al 10.000, in cui ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] , dalle citazioni d'antichi scrittori. Influsso duraturo ebbero il Wettstein, che designò i codici con un sistemadi lettere e dinumeri, ancora vigente in gran parte, e il Griesbach, che introdusse il principio della classificazione. C. Lachmann ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] 1871, per la priorità assoluta del riconoscimento di questo sistemadi antiche abitazioni in parte sotterranee, e che si dinumerosi manufatti di pietra, comprendenti di preferenza oggetti di selce scheggiata, non solo rifiniti, ma anche in via di ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] vasti e numerosi magazzini. E questa seconda parte del palazzo è tutta organizzata con una minuta preoccupazione delle comodità pratiche, evidente persino, per citare un esempio caratteristico, nei sapienti sistemidi apporto e di spurgo delle ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] proficuo e quindi molto usato nel secolo scorso, quando, in conseguenza anche del maggior numerodi boschi, vi era abbondanza di uccellame stanziale. In Toscana questo sistema d'aucupio si dice boschetto a rete.
Oltre che con le reti si può uccellare ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] che non erano in condizione economica di essere arruolati. E infine, com'è ovvio, i registri militari non davano alcuna idea del numero dei theti, cioè dei nulla-tenenti non obbligati a servizio. E se questo sistema, a noi noto per Atene, doveva ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] regolamento approvata nel dicembre 1929, il sistema del voto limitato è stato soppresso: ogni senatore può votare per trenta nomi e vengono eletti i trenta candidati che abbiano riportato maggior numerodi voti, purché questo rappresenti almeno il ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Celti è completato da un certo numerodi piccole statuette di rame e di bronzo, di cui è indubbio il carattere indigeno, tradito la giustizia. Essi contribuirono a formare un vero sistemadi diritto, che più tardi si volle attribuire all'autorità ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] con tante altre pratiche proprie dei popoli e dei culti orientali, la settimana (v.).
Tuttavia il sistema classico di designare i giorni era numerandoli a ritroso rispetto ai capisaldi costituiti dalle calende, dalle none e dalle idi. Per esempio il ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] u, v da una parte e le u′, v′ dall'altra un sistemadi equazioni
dove le funzioni a secondo membro si supporranno, in tutto il campo numerodi zone parziali, e poi rappresentare ciascuna di queste su di una zona di superficie conica, di angolo di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....