Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] m s.l.m.), il lago Ontario (18.941 km2). Vasti e numerosi i laghi glaciali del Canada nord-occidentale, come il Gran Lago degli Orsi in Argentina, dittatura di J.M. Rosas. Sorgono i fenomeni del caudillismo e del golpe come sistemadi governo, che ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] la porta e. Un sistemadi serpentine f provvede al raffreddamento di perossido di benzoile con un sale ferroso, o di una poliammina con un perossido organico e un sale ferroso ecc. Le g. stirene-butadiene vengono classificate in base a una numerazione ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] , che ne danno contemporaneamente i significati. Per i s. numerici che ricorrono nei diversi sistemidinumerazione ➔ numerazione.
Psicologia
Per simbolizzazione si intende il processo di formazione simbolica che si svolge nella mente dell’individuo ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] encefalo o midollo, costituiti dalle fibre nervose che penetrano nel sistema nervoso centrale (fibre sensitive) o ne emergono (fibre ). L’epidermide è di un solo strato, è priva di stomi e di cuticola ed è munita dinumerosi peli assorbenti (per l ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] della continuità della grandezze, lasciando cadere il postulato d'Archimede che ne dipende, si presentano "sistemidi giandizze non archimedee" e quindi numeri non archimedei, tra i quali si trova l'infinito e l'infinitesimo attuale. La costruzione ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] -logo-m "egli amò"; 6. pronome-particella-verbo.
10. Nell'America sono rappresentati tutti i sistemidinumerazione. L'imperfetta numerazione binaria occorre soltanto nell'America meridionale. Essa è propria specialmente del gruppo Gês-Tapuya, poi ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] inversamente proporzionale al peso.
Le relazioni tra i diversi sistemidinumerazione sono le seguenti: dato il numero metrico d'un filato, per trovare il numero francese corrispondente si divide il numero metrico per 2; per trovare il corrispondente ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Bellinzona e poi dai cappuccini. La divisione religiosa fu causa dinumerose e gravi lotte (v. sotto: Storia). L'illuminismo di irrigazione sistemati negli asciutti e scoscesi pendii del Vallese si riallacciano, per il loro arcaico sistemadi docce di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] uomini. L’armata rossa disponeva al 22 giugno 1941 dinumerosi carri armati ripartiti in tre categorie: leggeri, medî, resistere ancora a qualunque costo, aveva organizzato un solido sistemadi difesa dalla Siegfried alla Mosa e dall’Olanda alla ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] con un gruppo di simboli (lettere e numeri), il posto effettivo occupato dall'opera nello scaffale, consente che le pubblicazioni già esistenti e le nuovamente pervenute, di uno stesso argomento, stiano sempre riunite. Fra questi sistemi, nei quali ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....