indirizzamento
indirizzamento in informatica, sistemadi accesso ai dati della memoria di un computer attraverso cui si identifica la posizione fisica o logica del dato memorizzato. Gli indirizzi sono [...] rappresentati da numeri, generalmente codificati nel sistemadinumerazione esadecimale (→ sistemadinumerazione posizionale). L’indirizzamento definisce l’insieme delle procedure che codificano gli indirizzi e può assumere due distinti significati: ...
Leggi Tutto
sessagesimale
sessagesimale [agg. Der. del lat. ordinale sexagesimus "sessantesimo"] [ALG] Disistemadinumerazione in base 60, di origine babilonese, come il sistema duodecimale e legato a questo e [...] contando le dozzine sulle dita dell'altra mano si arriva a 5╳12=60. Il sistema s. è ancora in uso per le misure di tempo, in cui l'ora è divisa in 60 minuti (primi) di 60 (minuti) secondi ciascuno, e nelle misure angolari in gradi s., uno dei quali è ...
Leggi Tutto
digitazione
digitazióne [Dal lat. digitus "dito"] [STF] [ALG] (a) Generic., qualunque procedimento per contare che si serva delle dita della mano; dai vari sistemidi d. sono derivati altrettanti sistemi [...] decimale, basato sull'uso delle 10 dita delle mani; (b) Specific., procedimento di conteggio a base 12, donde è derivato il sistemadinumerazione duodecimale; nacque tra le antiche popolazioni mesopotamiche e, per l'influenza che queste hanno ...
Leggi Tutto
x, X
x, X lettera utilizzata in vari contesti in matematica.
☐ Nel sistemadinumerazione romano il simbolo X rappresenta il numero 10.
☐ In algebra, indica spesso l’incognita in una equazione. L’abitudine [...] per indicare le incognite, che non è tuttavia una regola, risale a Cartesio.
☐ In geometria, in un sistemadi riferimento del piano o dello spazio tridimensionale, indica la prima delle coordinate, detta ascissa. Poiché la variabile indipendente ...
Leggi Tutto
duodecimale
duodecimale [agg. Der di duodecimo, dal lat. duodecim "dodici"] [ALG] [MTR] Sistema d.: sistemadinumerazione con base dodici (ogni unità del-l'ordine superiore vale dodici unità dell'ordine [...] immediatamente inferiore): → numerazione: Sistemadinumerazione. Tale sistema, probab. nato dalla particolare digitazione in uso presso gli antichi popoli mesopotamici, non è da tempo in uso; fanno però eccezione alcune monete (compresa la sterlina ...
Leggi Tutto
nodale
nodale [agg. Der. di nodo] Linea n.: (a)[ALG] linea di una superficie costituita da punti doppi (nodi; v. fig.); (b) [ASF] lo stesso che linea dei nodi per un'orbita (→ nodo: N. di un'orbita); [...] (c) [MCC] linea luogo di nodi di oscillazione (→ nodo: N. di oscillazione). ◆ [ALG] Numeri n.: → numerazione: Sistemadinumerazione. ◆ [OTT] Piani n.: per un sistema ottico centrato, i due piani, coniugati tra loro, condotti per i due punti n. (v. ...
Leggi Tutto
numero decimale
numero decimale numero reale di cui viene offerta una scrittura nel sistemadinumerazione decimale (→ sistema decimale). La parte di questa scrittura che precede la virgola viene detta [...] parte decimale è composta solamente da un numero finito di cifre non nulle, allora il numero decimale è detto limitato, altrimenti esso è detto illimitato. Un numero decimale illimitato è detto → numero periodico se le sue cifre decimali si ripetono ...
Leggi Tutto
digitale
digitale [agg. Der. dell'ingl. digit "cifra numerica", dal lat. digitus "dito"] [ELT] Qualifica, sinon. dinumerico e in contrapp. ad analogico, di apparecchi e dispositivi che trattano grandezze [...] , rappresentate cioè da cifre di un adatto sistemadinumerazione (in genere, decimale o binario): calcolatore d. (lo stesso che calcolatore numerico), voltmetro d. (con indicatore numerico), ecc. ◆ [ELT] Convertitore analogico-d.: lo stesso che ...
Leggi Tutto
numerodi Kaprekar
numerodi Kaprekar dal nome del matematico indiano D.R. Kaprekar che ne introdusse il concetto, numero intero non negativo tale che, in un sistemadinumerazione posizionale di data [...] base, se si scrive il suo quadrato sotto forma di due numeri distinti, la somma di tali due numeri dia il numero stesso. È tale per esempio il numero 99 perché 992 = 9801 può essere riscritto sotto forma dei due numeri 98 e 01, la cui somma è 98 + 01 ...
Leggi Tutto
Fibonacci, numeridi Successione dinumeri in cui ogni termine a partire dal terzo è somma dei due precedenti: 0,1,1,2,3,5,8,13,… Prende il nome dal suo scopritore Leonardo Fibonacci (n. Pisa 1170 ca [...] ca.), uno tra i più grandi matematici del Medioevo, divulgatore in Europa del sistemadinumerazione decimale, utilizzato dagli Arabi e dagli Indiani. La sequenza numericadi F. trova applicazione in molti settori scientifici, fra i quali l’analisi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....