aritmetica in virgola mobile o fissa
aritmetica in virgola mobile o fissa settore della matematica che studia i modi di rappresentare i numeri in uno strumento automatico di calcolo. L’immissione di [...] da calcoli algoritmici fornisce, a causa di errori di arrotondamento, un risultato nullo. Poiché il sistemadinumerazione interno dei computer è il sistema binario, ogni numero è costituito da una sequenza di 0 o di 1 e va quindi determinato il ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] , b, si vogliono esprimere come potenza. ◆ [ALG] B. di un sistemadinumerazione posizionale: è il numero dei simboli necessari nel sistema; per es., nel sistemadinumerazione decimale la b. è 10 e tale è il numero dei simboli (le cifre 0, 1, ..., 9 ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] per quello da attribuire alla p. nel numero, quest'ultimo variabile a seconda del sistemadinumerazione; per es., nel numero del sistema decimale 38.2 il valore di p. della cifra 3 è 30(=3╳10), quello di 8 è 8(=8╳1) e quello di 2 è 0.2(=2╳0.1 ...
Leggi Tutto
integer
integer nei linguaggi di programmazione, termine che indica un particolare tipo di dato numerico che definisce un sottoinsieme finito di Z, contenente gli interi relativi compresi tra il più [...] ) associa il precedente.
Nella codifica di un numero integer nel sistemadinumerazione binario, la precisione con cui vengono rappresentati i numeri dipende dal numerodi bit disponibili. Un tipo di dato integer con precisione N ammette ...
Leggi Tutto
binario
binàrio [agg. Der. del lat. binarius, da bini "a due a due", e quindi "composto di due unità, di due elementi"] [ELT] [INF] Alfabeto, o codice, b.: codice basato sul sistemadinumerazione b. [...] ALG] Relazione b.: dato un insieme I, ogni relazione definita tra coppie di elementi di I. ◆ [ALG] Sistemadinumerazione b.: sistemadinumerazione che rappresenta i numeri reali mediante l'uso delle due sole cifre 0 e 1, secondo lo stesso principio ...
Leggi Tutto
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di [...] un → filtro, così come è rilevante la base di un → sistemadinumerazione posizionale.
☐ In geometria piana, il termine indica uno dei lati di una figura, oppure la sua misura, utile per calcolarne l’area. È definita solo per alcune figure: triangolo ...
Leggi Tutto
numero pandigitale
numero pandigitale o pandigital, particolare numero intero che contiene almeno una volta tutte le cifre (digit in inglese, da cui il nome) della base B in cui è espresso. Per esempio, [...] da 0 a 9 è 45, che è divisibile per 3 e per 9. Esistono pandigital anche nel sistemadinumerazione romano, se si chiamano «cifre» i caratteri di tale sistema, come MCDXLIV (1444), che è il più piccolo pandigital, MCDLXIV (1464) e MDCLXVI (1666), che ...
Leggi Tutto
ternario
ternàrio [agg. Der. del lat. ternarius "composto di tre elementi", da terni "a tre a tre"] [CHF] Asse t., o trigiro: nella cristallografia, elemento di simmetria di ordine tre che caratterizza [...] tre differenti metalli, non tenendo conto di tracce di altri elementi. ◆ [ALG] Sistemadinumerazione t.: sistemadinumerazione fondato su tre sole cifre, di solito le cifre 0, 1, 2, e in cui quindi ogni numero è costituito mediante le dette cifre ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio [agg. e s.m. Der. del lat. quaternarius, da quaterni (→ quaterna)] [FSD] Asse q.: nella cristallografia, lo stesso che asse tetragiro. ◆ [CHF] Atomo q.: un atomo (per es., di [...] delle glaciazioni, la comparsa dell'Uomo e il completamento dell'orogenesi alpino-himalayana. ◆ [STF] [ALG] Sistema q.: sistemadinumerazione in base 4, di cui si hanno testimonianze nel passato e che sarebbe derivato dal contare con il pollice le ...
Leggi Tutto
Chuquet
Chuquet Nicolas (Parigi 1445? - Lione 1488) matematico e medico francese. Fu uno dei matematici più brillanti del suo secolo, ma le notizie intorno alla sua vita sono assai scarse. È autore di [...] è diviso illustra le operazioni aritmetiche razionali e include un’esposizione del sistemadinumerazione indo-arabo; la seconda tratta delle radici dinumeri (numeri irrazionali); la terza introduce una originale notazione per le equazioni e le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....