Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] non solo di correggere la dottrina anatomica di Galeno, ma anche di istituire una coerente nomenclatura anatomica grazie all'invenzione di un sistemadinumerazione (anziché di denominazione) dei muscoli e alla compilazione di liste di nomi per ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] contare per dieci? Si può contare in qualche altro modo?
Il sistema decimale
Il sistemadinumerazione inventato dagli Indiani e trasmessoci dagli Arabi ci permette di scrivere tutti i numeri usando dieci simboli, che si chiamano cifre: 0, 1, 2, 3 ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] con le cifre romane. Questa fu una delle principali ragioni che portarono all'introduzione in Europa del sistemadinumerazione arabo, da allora universalmente adottato nel mondo occidentale.
Come si moltiplicano i conigli
Molti problemi legati allo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] dei contratti da redigere secondo la natura delle transazioni considerate. La mancanza di uno schema nettamente definito, l'assenza di un sistemadinumerazione e di chiare divisioni tra le diverse sezioni non consentono a colui che utilizza questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] fisico. Lo scopo del trattato è infatti quello di illustrare un sistemadinumerazione esponenziale, da lui elaborato, potenzialmente in grado di esprimere qualunque numero. Egli assume così, per tutte le grandezze in gioco (raggio terrestre ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] dal 1849 al 1859, in Il Risorgimento italiano, II (1909), estratto; Relazione della commissione incaricata di proporre il sistemadinumerazione e la denominazione delle strade nell'antico territorio forese del Comune [diBologna], Bologna 1909; La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della trigonometria
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del IV secolo a.C. Eudosso di Cnido [...] una lunghezza del diametro del cerchio di 120 parti (anch’esso suddiviso poi in sessantesimi e in sessantesimi di sessantesimo), che corrispondono a un raggio di 60 parti, una lunghezza, cioè, uguale alla base del sistemadinumerazione adottato ...
Leggi Tutto
L'invenzione dello zero
Angelo Guerraggio
L’invenzione dello zero
Lo zero è entrato relativamente tardi a far parte del linguaggio matematico – attraverso la civiltà indiana e poi la cultura araba – [...] qualche iniziale opposizione: per esempio, a Firenze, un decreto del 1299 ancora vietava ai commercianti di tenere i registri con il nuovo sistemadinumerazione. Il Liber abaci è suddiviso in 15 capitoli. Il primo si intitola: «Le nove cifre ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] costituito dai due simboli 1 e 0 o altro alfabeto tratto da un differente sistemadinumerazione (dati digitali o numerici), oppure sotto forma di segnali continui nel tempo e di cui vari qualche caratteristica, come, per es., l'ampiezza o, nel caso ...
Leggi Tutto
numeri p-adici, insieme dei
numeri p-adici, insieme dei in algebra e in teoria dei numeri, insieme numerico, costruibile a partire da Q, insieme dei numeri razionali, per ogni numero primo p. Tale insieme [...] 0 ≤ ai ≤ p − 1 e, da un certo indice in poi, gli ai possono essere tutti uguali a 0 (→ sistemadinumerazione posizionale). In notazione posizionale, la precedente serie si esprime mediante la successione dei suoi coefficienti come
vale a dire con ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....