Biologia
Divisione b. Uno dei principali tipi di riproduzione asessuale o agamica dei Protozoi per cui il citosoma si divide in due parti uguali.
Tecnica
In elettronica, si dice di dispositivi che trattano [...] a log2 n, anziché proporzionale a n come nella ricerca sequenziale).
Matematica
Numerazione b. (o in base 2) Particolare sistemadinumerazione che consente di rappresentare ogni numero intero usando solo due cifre (0 e 1), secondo lo stesso ...
Leggi Tutto
Zapotechi Popolazione del Messico centro-meridionale, residente da antica data nella porzione meridionale dell’attuale Stato di Oaxaca. Gli Z. erano distinti in numerose tribù, riunite in uno Stato a regime [...] nel phylum linguistico Macro-Oto-Mangue, insieme al mixteco, cui è affine. Le principali caratteristiche sono la semplicità del sistema fonetico, in cui mancano, per es., le labiodentali f e v, e il sistemadinumerazione quinario-vigesimale. ...
Leggi Tutto
Famiglia linguistica divisa in tre grandi gruppi strettamente affini (indonesiano, melanesiano e micronesiano, polinesiano) che si estende in una vastissima area, delimitata a ovest dal Madagascar, a nord [...] e prefissi, distingue tre forme (attiva, passiva e causativa), ma non distingue con particolari morfemi le persone né, generalmente, i tempi; il sistemadinumerazione è il decimale. Il lessico è ricco e appare ben conservato nelle diverse lingue. ...
Leggi Tutto
Grande famiglia di lingue indigene dell’America Settentrionale, estesa in tutte le regioni occidentali dal confine canadese al Messico, e divisa in 3 rami: scioscione, pima-sonora, nahuatl o azteco. Le [...] originarie, e la presenza, in quasi tutte le lingue della famiglia, di labiovelari originali e di suoni laterali (questi ultimi più conservati nel gruppo nahuatl); nella morfologia, il sistemadinumerazione decimale e la presenza, nel gruppo nahuatl ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] del corpo, categorie queste, a cui W. Schmidt ne ha aggiunte altre, come la posizione del genitivo, il sistemadinumerazione, ecc.), i linguaggi dimostrino una certa permanenza e supposto che nei primordî i linguaggi si differenziassero per queste ...
Leggi Tutto
MEZZOFANTI, Giuseppe Gaspare
Carlo Tagliavini
Cardinale, nato a Bologna il 17 settembre 1774, morto a Roma il 15 marzo 1849. Figlio di un falegname, studiò dapprima alle Scuole Pie, ove da alcuni gesuiti [...] base del noto catechismo stampato a Padova nel 1813, si dimostrava l'affinità di questo dialetto con quelli del Tirolo.
Le due dissertazioni sopra il sistemadinumerazione dei Messicani e della loro cronologia, che illustrano il celebre manoscritto ...
Leggi Tutto
X
. Lettera estranea all'alfabeto italiano; era la ventunesima e ultima dell'alfabeto latino sino al sec. I a. C.; come forma essa corrisponde alla Χ χ dell'alfabeto greco, ma come suono corrisponde [...] che talvolta i due estremi destri sono stati uniti, per poter eseguire la lettera di un solo tratto.
Il segno X che ha, nel sistemadinumerazione latina il valore di 10, non sembra che abbia connessione con la lettera; esso esiste infatti presso gli ...
Leggi Tutto
MADI
Enrico Cerulli
. Popolazione africana abitante tra il Sudan Anglo-Egiziano e l'Uganda sulle rive del Bahr el-Gebel a nord del Lago Alberto. I Madi parlano un linguaggio che appartiene alla famiglia [...] un sistemadinumerazîone vigesimale. Caratteristiche sono le loro sepolture a somiglianza di dolmen: due lastre di pietra G.A. Junker. Quest'ultimo raccolse una prima serie di dati sulla lingua dei Madi pubblicati nella Zeitschrift für afrikanische ...
Leggi Tutto
YURACARE
Carlo Tagliavini
. La lingua Yuracare è parlata dagl'Indî omonimi che vivono fra il 16° e il 17° parallelo, alle sorgenti del Sécure, del Chaparé e del Chimoré, affluenti di sinistra del Mamoré.
Al [...] la sua casa"). Il verbo transitivo si coniuga con suffissi personali; il verbo intransitivo e riflessivo con prefissi. Il sistemadinumerazione è il quinario.
Bibl.: Principes et dictionnaire de la langue Yuracare ou Yuruyure, par le R. P. La Cueva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] significato se si pensa a un astrolabio 'tradotto' in cui il sistemadinumerazione usato fosse un adattamento latino del misto occidentale dinumeri e lettere noto come 'sistema abǧad'. Qui Francia traduce Ifranǧa, che nelle fonti storiche arabe ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....