rappresentazione
rappresentazione termine che indica genericamente la presentazione sotto una determinata forma di un oggetto, una procedura o una struttura matematica (→ algoritmo, rappresentazione [...] ; rappresentazione polare di un → numero complesso). I numeri, poi, hanno particolari rappresentazioni in un sistemadinumerazione (→ sistemadinumerazione posizionale) e all’interno di uno strumento automatico di calcolo (→ numero macchina). Tutti ...
Leggi Tutto
Archimede
Archimede (Siracusa 287 a.C.? - 212 a.C.) matematico e fisico greco. È uno dei più grandi scienziati del mondo antico: le sue ricerche rappresentano il punto di arrivo della scienza greca antica [...] ai 4/3 dell’area del triangolo inscritto; 5) Arenario, in cui è presentato un sistemadinumerazione che permette di esprimere numeri grandissimi (come quello dei granelli di sabbia che riempirebbero la sfera delle stelle fisse, da cui il titolo dell ...
Leggi Tutto
cifre e cifrari
Leopoldo Benacchio
Per capirsi e per non farsi capire
Le cifre sono i simboli che utilizziamo per comporre i numeri: nel sistemadinumerazione da noi adoperato sono quindi i simboli [...] fin dalle elementari. Ma nel corso della storia sono stati messi a punto molti sistemidi scrittura delle cifre e dinumerazione, basati per esempio su 5 o 12 cifre.
Alcuni di questi sono ancora in uso nel mondo e uno lo portiamo addirittura al polso ...
Leggi Tutto
virgola fissa
virgola fissa particolare rappresentazione dei numeri razionali in un automa esecutore, quale un → elaboratore elettronico. Stabilita la base b del sistemadinumerazione scelto (nell’aritmetica [...] bk, cioè per la potenza della base b corrispondente alla posizione assunta dalla cifra stessa. Nel caso disistemadinumerazione decimale, essendo b = 10, si ha:
Per esempio,
La rappresentazione in virgola fissa possiede sicuramente il vantaggio ...
Leggi Tutto
floating point
floating point nell’aritmetica finita di una macchina, particolare rappresentazione dei numeri reali; è altrimenti detta rappresentazione in virgola mobile. Un numero reale a è rappresentato [...] ed E = 3 (esponente).
Quando b = 10 si ottiene la rappresentazione in notazione scientifica, mentre l’elaboratore adotta il sistemadinumerazione binario, con b = 2. Il termine floating point si riferisce al fatto che il punto decimale (o la virgola ...
Leggi Tutto
virgola mobile
virgola mobile o floating point, particolare rappresentazione dei numeri razionali in un automa esecutore che mette in evidenza l’ordine di grandezza del numero stesso. Stabilita la base [...] b del sistemadinumerazione scelto (nell’aritmetica ordinaria b = 10, nell’aritmetica elementare dei calcolatori b = 2), il numero a = anan−1 ... a1a0, a−1 ... a−k è considerato nella forma
dove sgn(a) fornisce il segno di a, ai sono le sue cifre ...
Leggi Tutto
numero ciclico
numero ciclico numero intero positivo di n cifre tale che, nel sistemadinumerazione decimale:
• il suo prodotto per un intero positivo 1 < k ≤ n è un numero con le sue stesse cifre [...] la proprietà che, riscrivendo le sue cifre nello stesso ordine, ma separatamente in gruppi di k cifre (dove k divide n) e sommando tali numeri, si ottiene un numero composto di tutti 9.
Per esempio, dato 142857, per k = 3 si ottiene: 142 + 857 = 999 ...
Leggi Tutto
Sigla di Binary Coded Decimal, usata per notazione decimale in cui ogni cifra viene rappresentata separatamente mediante stringhe arbitrarie di simboli binari; in pratica si utilizzano solo rappresentazioni [...] 8-4-2-1), in cui ogni cifra decimale è simboleggiata dalla sua rappresentazione nel sistemadinumerazione in base 2 (per es., il numero 24 ha come rappresentazione: 11000, in un sistemadinumerazione in base 2; 0010 0100, in forma BCD naturale). ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] e il genere grammaticale, hanno però una grande ricchezza di prefissi che permettono numerosissime formazioni. Il sistema verbale è complesso. Il sistemadinumerazione è il vigesimale.
b) Gruppo nord-occidentale. Comprende: l’abcaso (o abcasico ...
Leggi Tutto
Segno di punteggiatura (,) che indica pausa debole all’interno del periodo. informatica In informatica e nei sistemidi codificazione numerica, la rappresentazione in v. mobile (floating point) è un metodo [...] , tramite la relazione n=xby in cui b è la base del sistemadinumerazione impiegato (se la base è 10 il metodo si identifica con la notazione esponenziale), in modo che numeridi diverso ordine di grandezza vengano a occupare tutti lo stesso spazio ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....