• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Matematica [13]
Storia della matematica [8]
Astronomia [4]
Algebra [4]
Medicina [3]
Fisica [3]
Storia dell astronomia [2]
Aritmetica [2]
Temi generali [2]
Computo del tempo [2]

sistema sessagesimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema sessagesimale sistema sessagesimale sistema di numerazione utilizzato per le misure degli angoli e del tempo e basato su una forma mista, sostanzialmente in base 60, ma con notazioni decimali [...] (→ sistema di numerazione posizionale). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE

sistema di numerazione sessagesimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di numerazione sessagesimale sistema di numerazione sessagesimale → sistema di numerazione posizionale. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE

sistema di numerazione posizionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di numerazione posizionale sistema di numerazione posizionale sistema di numerazione in cui i numeri sono espressi mediante un numero finito di simboli, detti cifre, che assumono un valore diverso [...] 4 cifre binarie. Per esempio 11011112 = 0110 11112 = 6F16 = 6 ⋅ 161 + 15 ⋅ 160 = 11110. Sistema di numerazione sessagesimale Sistema di numerazione posizionale misto, usato per la misurazione del tempo e degli angoli in gradi. Per la parte intera si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE SESSAGESIMALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE OTTALE – II MILLENNIO A.C – NUMERO NATURALE

Vicino Oriente antico. La matematica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La matematica Jöran Friberg La matematica Gli esercizi metro-matematici nel III millennio La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] della matematica all'inizio del periodo paleobabilonese (1900-1600). Innanzitutto l'invenzione di un sistema di 'notazione posizionale' per il sistema di numerazione sessagesimale (Tav. IV), nel quale uno stesso simbolo ha diverso valore se scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L’astronomia ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia ellenistica Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] seleucidica. In particolare, sembra che a lui sia ascrivibile l’importazione in Occidente del sistema di numerazione sessagesimale applicato alla misura degli angoli. Ipparco divide infatti l’angolo giro in 360 parti uguali (moroi), divise ciascuna ... Leggi Tutto

Babilonia e l’eredità sumerica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Babilonia e l'eredita sumerica Nicla De Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Le necessità organizzative di un sistema amministrativo [...] alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti). L’introduzione del sistema di numerazione sessagesimale costituisce una delle innovazioni di questo periodo. La formazione, veramente pluridisciplinare, degli scribi prevede anche la musica ... Leggi Tutto

trigonometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

trigonometria trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] prima volta in modo sistematico l’uso della suddivisione dell’angolo giro in 360 parti (mutuato dal sistema di numerazione sessagesimale babilonese e approssimazione della durata in giorni dell’anno solare). La trigonometria greca si sviluppò sulla ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – MENELAO DI ALESSANDRIA – TAVOLE TRIGONOMETRICHE

sistema decimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema decimale sistema decimale sistema di numerazione posizionale in base dieci, tale cioè che l’unità di un certo ordine risulti uguale a dieci unità dell’ordine immediatamente inferiore. Tranne [...] , per i quali si usa un sistema misto, detto sistema sessagesimale. Origini e sviluppi Storicamente sono quattro i momenti di svolta che portano alla diffusione pressoché universale del sistema di numerazione posizionale. Il primo è costituito dall ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA NUMERICO DECIMALE – SISTEMA METRICO DECIMALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

sessagesimale

Enciclopedia on line

sessagesimale Si dice di sistema di numerazione in base 60, nel quale una qualunque unità rappresenta 60 unità di ordine inferiore; così, per es., con la scrittura 372 si rappresentano 3∙602+7∙60+2=11.222 [...] sistema s., di origine babilonese, si usa tuttora per le misure di tempo, in cui l’ora è divisa in 60 minuti e ciascuno di questi parte di un angolo retto e diviso in 60 primi s., ciascuno dei quali è a sua volta diviso in 60 secondi sessagesimali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – ALGEBRA – GEOMETRIA

NUMERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERAZIONE Ettore BORTOLOTTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL . Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] del 10, posto a sinistra di quello del 100, ha ufficio di moltiplicatore: 〈 ▾ ► = 10 × 100 = 1000; ma il segno 〈 〈 ▾ ► non si legge 20 × 100, bensì 10 × 1000 = 10.000. Nella notazione cuneiforme del sistema sessagesimale i numeri inferiori al 60 sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
sessageṡimale
sessagesimale sessageṡimale agg. [der. di sessagesimo]. – Di sistema di numerazione in base 60, nel quale cioè una qualunque unità rappresenta 60 unità di ordine inferiore. Il sistema s. (derivante dall’uso dei Babilonesi di contare fino a...
numerazióne
numerazione numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali