numero pandigitale
numero pandigitale o pandigital, particolare numero intero che contiene almeno una volta tutte le cifre (digit in inglese, da cui il nome) della base B in cui è espresso. Per esempio, [...] da 0 a 9 è 45, che è divisibile per 3 e per 9. Esistono pandigital anche nel sistemadinumerazioneromano, se si chiamano «cifre» i caratteri di tale sistema, come MCDXLIV (1444), che è il più piccolo pandigital, MCDLXIV (1464) e MDCLXVI (1666), che ...
Leggi Tutto
x, X
x, X lettera utilizzata in vari contesti in matematica.
☐ Nel sistemadinumerazioneromano il simbolo X rappresenta il numero 10.
☐ In algebra, indica spesso l’incognita in una equazione. L’abitudine [...] per indicare le incognite, che non è tuttavia una regola, risale a Cartesio.
☐ In geometria, in un sistemadi riferimento del piano o dello spazio tridimensionale, indica la prima delle coordinate, detta ascissa. Poiché la variabile indipendente ...
Leggi Tutto
I
I simbolo con cui è rappresentato il numero cardinale uno o il numero ordinale primo nel sistemadinumerazioneromano. Poiché il sistemadinumerazioneromano non è un → sistemadinumerazione posizionale, [...] ma è di tipo additivo, la scrittura ii indica due oppure secondo e la scrittura iii indica tre oppure terzo (→ sistemadinumerazioneromano). ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] ’indigitazione portò a fissare la cinquina come unità di base, portò cioè al sistemadi n. quinario, che sembra sia il più antico sistemadinumerazione.
N. scritta e n. parlata
La rappresentazione dei numeri mediante la n. strumentale ha dato luogo ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] i tipografi Elzevier di Amsterdam; i bodoniani, incisi e fusi da Giovanni Battista Bodoni derivandoli dal lapidario romano; gli etruschi ’alfabeto o una cifra di un sistemadinumerazione ( c. alfanumerico), un segno di interpunzione o un simbolo ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...