CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] acquisto del palazzo romano dei marchesi Riario sistemadi governo personale ed accentrato nelle mani del conte di Santisteban prima, e poi del Montealegre. L'unità di per la Sicilia il progetto della numerazione delle anime e delle facoltà, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] dinumerosi appunti dei mss. vinciani: la vite è in modo preciso assimilata a un piano inclinato. La teoria della puleggia fissa o mobile assimilata a una leva retta o angolare, conduce L. alla teoria dei sistemidi pulegge o taglie, disistemi ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] di avere fornito al libro i due caratteri più belli, il romano e il corsivo, ma può vantarsi di Cinquecento.
L'uso corrente dinumerare le pagine comincia col sec
I libri di commercio hanno grande importanza nel sistema probatorio della legislazione ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] vantaggi insiti negli altri sistemidi ordinamento. Basta che l . L'inventario è un rapido elenco numerico degli atti, nell'ordine in cui und Volksrecht, Lipsia 1892, pp. 95, 101, 179; id., Röm. Privatrecht, Lipsia 1908, I, pp. 307 segg.; C. Dziatzko, ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] decumano di un territorio vicino, per distinguere i due sistemidi delle scienze dopo il periodo aureo dell'impero romano si riflette su ogni lato della vita trattato dinumeri e misure, Venezia 1556; F. Feliciano da Lazesio, Libro di aritmetica ...
Leggi Tutto
- Quinta lettera dell'alfabeto romano, in cui occupa lo stesso posto che questo simbolo occupava nell'alfabeto fenicio; in questo, però, e negli alfabeti semitici da esso derivati, non indicava la vocale, [...] giorno di ogni nundina. Nel calendario ecclesiastico è la quinta lettera domenicale e designa il giovedì.
Matematica. - Si denota con e la base del sistema dei logaritmi neperiani (v. logaritmi), con E (x) la parte intera del numero x.
Numerazione ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] che le parti spurie sono assai più numerosedi quanto sia stato fin qui ritenuto" aveva a fondamento di un sistema normativo, e traeva I, pp. 107-129; A. H. Camrbell, Diritto scozzese e diritto romano, ibid., I, pp. 75-87; H. Coing, B. und der Usus ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] irresolubile difficoltà nel ragguagliare sul sistema monetario romano (pp. 112 s.), Romano imperio decades tres. Omnia multo quam antea castigatiora, Froben 1531, 1559 (è compreso anche il De origine gestis Venetorum; le Decadi hanno numerazionedi ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] di vassallaggio, egli si rifiutò di farlo tra lo stupore di tutti, richiamandosi al divieto del sinodo romanodi esprimere un giudizio su questa sua prima opera, criticò il sistema .
15) Le Lettere di A. in numerodi 475,con lettere indirizzate a ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] sistemidi registrazione, anche se originariamente disposti per altri scopi, ad es. di assicurare il pagamento dell'imposta fondiaria o di far luogo al diritto di 40 segg.; P.-F. Girard, Mélanges de dr. rom., II, Parigi 1923; Ch. Appleton, Les risques ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...