La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] di idee fantastiche di eroismo, di Senato Romano nella guerra di Candia. A una tal romancesca impressione ella era di il sistemadi autodifesa, di Corfù.
Nei due anni seguenti un esercito veneziano notevolmente rafforzato dall’immissione dinumerosi ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] sistema cronologico, gli Egiziani hanno tenuto accurate liste di sovrani, del regno di ognuno dei quali han ricordato il numerodi anni, di mesi, di e Berito dall'81, ecc. Dopo l'intervento romano si riscontra frequentemente in queste regioni l'uso ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] più mature: è il caso del bassorilievo romano dell'altare a Priapo, con "sopra... Greppi e al Gherardini sul "sistema degli affari interni" e su anonimo (ma in effetti di P. L. Ginguené) ritratto incluso - senza numerazionedi pagine - nelle Vite ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] sistema unitario e organico di diritto comune che la storiografia giuridica immaginava operante nelle regioni del Sacro Romano regum, II, Supplementum, 1996: di conseguenza è stata adottata la numerazione delle costituzioni proposta dall'editore. ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] di Sibari, fosse conosciuto anche il tetto corinzio. Lo stesso sistemadi dal IV sec. al periodo romano: V. Mitsopoulou-León, Beobachtungen zu corna»: P. Moreno, Numerazionedi elementi architettonici in un edificio arcaico di Posidonia, in RendLinc, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] dell’etnografia italica o romano-italica, che è possibile cogliere nella letteratura di quell’età, nel suo progetto di modifica del sistemadi tassazione.
riforma la quale non intervenne sul numero delle circoscrizioni, bensì sui loro territori ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] corrispondenti alle assise vaticane XVI e XXXV (la numerazione seguita è quella di Zecchino, 1984) ‒ mentre le restanti sette cassinesi solo di un sistemadi pene pubbliche, in gran parte ripreso dal modello romano, ma anche di un sistema processuale ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] numerose scoperte di papiri, con le dirette testimonianze della vita pratica delle popolazioni dell'Oriente (I papiri greco-egizi, in G. Pacchioni, Corso di diritto romano scolpiti nell'ordine di un rigoroso sistema logico, lasciavano trasparire ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] permetta alla figlia di Alberico da Romanodi ricevere una visita Numerose altre annotazioni (molte delle quali contestuali, altre invece aggiunte in un secondo tempo) formavano poi nell'insieme un fitto reticolo, un complesso ma ordinato sistemadi ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] Guinizzelli, Gianni Alfani, Dino Frescobaldi;
Romano BROGGINI, per i Proverbia, Girardo Patecchio cultura è, s'intende, un sistemadi relazioni, che è colpito dalla altro sopravanzano con ben più ingente numerodi versi, non soltanto perché meno ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...