• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Matematica [42]
Storia della matematica [23]
Informatica [14]
Temi generali [12]
Fisica [13]
Algebra [13]
Ingegneria [11]
Elettronica [11]
Fisica matematica [9]
Lingua [9]

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] , quando nei calcoli quotidiani e nella letteratura matematica fu introdotto il sistema di numerazione posizionale. La testimonianza più antica sull'uso del sistema decimale posizionale in India è fornita dallo Yavanajātaka (Oroscopia secondo gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Vicino Oriente antico. La matematica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La matematica Jöran Friberg La matematica Gli esercizi metro-matematici nel III millennio La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] (2000-1630), come dire coevi dei testi paleobabilonesi. Le differenze più evidenti risiedono nell'uso della scrittura ieratica, nel sistema di numerazione (è usato quello decimale), negli algoritmi per la moltiplicazione e la divisione e nel modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. Archimede

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Archimede Reviel Netz Archimede Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] più semplice aveva 206.545 cifre (nella nostra notazione decimale). In altri termini, i buoi del Sole sono moltissimi, una quantità quasi impossibile da esprimere con il sistema di numerazione dei Greci (cosa che solleva il problema dei limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria Emily Grosholz La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria La rivoluzione [...] Spagna e nel XIII in Italia) si era affermato il sistema di numerazione arabo e avevano avuto diffusione gli sviluppi nel campo dell dei numeri nei problemi di analisi geometrica. Simon Stevin, uno dei primi a sviluppare la notazione decimale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica Pascal Crozet Aritmetica Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] numerazione decimale posizionale, spiegando in particolare come manipolare le cifre. Oltre alla scrittura con le lettere, che è più una riproduzione del sistema di numerazione orale legato alla lingua che un vero e proprio sistema di numerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA

matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

matematica matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] , dette impulso in Europa a un nuovo interesse per gli studi matematici. L’introduzione in Europa del sistema di numerazione posizionale decimale (detto anche indo-arabo), propugnata già attorno all’anno Mille da papa Silvestro ii, il primo papa ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO

Misura

Universo del Corpo (2000)

Misura Pietro Dominici Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] - che appunto di essa abbisognavano. È da ricordare che il Sistema metrico decimale e i sistemi che ne sono 108 unità. Mentre i babilonesi sviluppavano i loro raffinati sistemi di numerazione digitale (nel significato letterale del termine), sia i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – SISTEMA METRICO DECIMALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SUBCONTINENTE INDIANO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misura (5)
Mostra Tutti

L’eredità greca e il mondo islamico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapido espandersi della religione musulmana nel Mediterraneo orientale nel corso del [...] dei secoli il sistema di numerazione posizionale “arabo” va gradualmente rimpiazzando l’analogo sistema greco, che di calcolo a varie cifre decimali e a intervalli di un quarto di grado. L’insieme di queste nozioni sofisticate, unite alle esigenze di ... Leggi Tutto

floating point

Enciclopedia della Matematica (2017)

floating point floating point nell’aritmetica finita di una macchina, particolare rappresentazione dei numeri reali; è altrimenti detta rappresentazione in virgola mobile. Un numero reale a è rappresentato [...] la rappresentazione in notazione scientifica, mentre l’elaboratore adotta il sistema di numerazione binario, con b = 2. Il termine floating point si riferisce al fatto che il punto decimale (o la virgola, a seconda della notazione utilizzata) può ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO – NOTAZIONE SCIENTIFICA – VIRGOLA MOBILE – BASE NUMERICA – NUMERI REALI

virgola mobile

Enciclopedia della Matematica (2013)

virgola mobile virgola mobile o floating point, particolare rappresentazione dei numeri razionali in un automa esecutore che mette in evidenza l’ordine di grandezza del numero stesso. Stabilita la base [...] b del sistema di numerazione scelto (nell’aritmetica ordinaria b = 10, nell’aritmetica elementare dei calcolatori b = 2), il numero a = anan−1 ... a1a0, a−1 ... a−k è considerato nella forma dove sgn(a) fornisce il segno di a, ai sono le sue cifre ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI RAZIONALI – MANTISSA – BASE 10
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
decimale
decimale agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali