• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Informatica [11]
Matematica [10]
Ingegneria [9]
Temi generali [9]
Elettronica [9]
Fisica [6]
Fisica matematica [5]
Algebra [5]
Diritto [3]
Programmazione e programmi [3]

Informazione, trattamento e trasmissione della

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informazione, trattamento e trasmissione della FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Informazione, trattamento e trasmissione della sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] di 8.000 Hz e, nel caso di trasmissione numerica, un ritmo di 64.000 bit/s, essendosi trovato che, sempre per il soddisfacimento dei requisiti citati, occorrono 8 cifre binarie per campione. Se, dunque, in luogo di quest'ultimo semplice sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – STATISTICAMENTE INDIPENDENTI – COMMUTAZIONE ‛DI CIRCUITO – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Vicino Oriente antico. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Introduzione Mario Liverani Introduzione Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] dovuto tenere conto anche del fatto che il principio binario da lui propugnato, e così risolutivo nella sua elementare punto il sistema di registrazione scritta (scrittura protocuneiforme e sistemi di numerazione) con i primi strumenti di ausilio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA

NOMENCLATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENCLATURA Primo DORELLO Fabrizio CORTESI Alfredo QUARTAROLI Maria PIAZZA Michele GORTANI Alessandro GHIGI * Guido VERNONI . Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] i composti binarî (formati cioè sistema di nomenclatura che per molto tempo ha assolto in modo abbastanza soddisfacente al suo compito, dal punto di vista sia scientifico sia didattico. Ma con la scoperta di nuovi numerosi composti e di nuovi tipi di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MONTICELLI – COMPOSTI ETEROCICLICI – NOMENCLATURA BINOMIA – NOMENCLATURA CHIMICA – SOLFURO DI CARBONIO

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di un sistema di puntamento assolutamente perfetto". Nella seconda Olimpiade di Parigi 1900 il tir à la cible fu uno dei 17 sport in programma, secondo per numero di dipinto sopra una tavola di cartone mobile montata su un binario. Per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

INFORMATICA UMANISTICA

XXI Secolo (2009)

Informatica umanistica Andrea Bozzi La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] , trattandosi di un sistema di particolare complessità teorica e tecnica, si può dire che la struttura di una mappa sia costituita da un reticolo di unità di elaborazione (i neuroni), alle quali è associato un insieme di caratteristiche numeriche ... Leggi Tutto

Internet [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Bruno Carotti Abstract Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] da un punto: ad esempio, 157.150.185.49. Oggi, questo sistema binario (denominato Ipv4) è stato reso esadecimale,per consentire maggiori possibilità di numerazione (le precedenti, infatti, si stavano esaurendo). Denominato Ipv6, esso associa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

BCD

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

BCD BCD 〈bi-si-di o, all'it., bi-ci-di〉 [ELT] Sigla del-l'ingl. Binary Coded Decimal "decimale codificato in binario" con cui s'indica un sistema di codificazione binaria dei numeri decimali, in base [...] corrisponde un gruppo di quattro bit espressi secondo la numerazione binaria naturale; è anche detto codice 8421, dal peso dei singoli bit. Il codice BCD risulta partic. conveniente nei sistemi di calcolo con elevato numero di interazioni tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BCD (1)
Mostra Tutti

binario

Enciclopedia on line

Biologia Divisione b. Uno dei principali tipi di riproduzione asessuale o agamica dei Protozoi per cui il citosoma si divide in due parti uguali. Tecnica In elettronica, si dice di dispositivi che trattano [...] a log2 n, anziché proporzionale a n come nella ricerca sequenziale). Matematica Numerazione b. (o in base 2) Particolare sistema di numerazione che consente di rappresentare ogni numero intero usando solo due cifre (0 e 1), secondo lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – ARITMETICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA
TAGS: INSIEME ORDINATO – NUMERO INTERO – INFORMATICA – MATEMATICA – PROTOZOI

numero

Enciclopedia Dantesca (1970)

numero Antonietta Bufano Gian Roberto Sarolli All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] de lo 'ntelletto nol può mirare; però che 'l numero, quant'è in sé considerato, è infinito, e questo non potemo noi intendere, qui nel Paradiso è concesso e trova la sua chiave, clavis et ianua del sistema teologico di D., in XV 55-61 Tu credi che a ... Leggi Tutto

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita

Libro dell'anno del Diritto 2012

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita Pasquale Fimiani Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] del disegno di legge, fin dall’approvazione della prima versione nel 2009, è stata oggetto di numerose critiche28. definitiva « si introduce, così, in tema di fine vita una disciplina a doppio binario che preclude all’incapace la possibilità – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5
Vocabolario
numerazióne
numerazione numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....
binàrio¹
binario1 binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali