aritmetica in virgola mobile o fissa
aritmetica in virgola mobile o fissa settore della matematica che studia i modi di rappresentare i numeri in uno strumento automatico di calcolo. L’immissione di [...] da calcoli algoritmici fornisce, a causa di errori di arrotondamento, un risultato nullo. Poiché il sistemadinumerazione interno dei computer è il sistemabinario, ogni numero è costituito da una sequenza di 0 o di 1 e va quindi determinato il ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] . ◆ [ALG] B. di un sistemadinumerazione posizionale: è il numero dei simboli necessari nel sistema; per es., nel sistemadinumerazione decimale la b. è 10 e tale è il numero dei simboli (le cifre 0, 1, ..., 9), mentre nel sistemabinario la b. è 2 ...
Leggi Tutto
numero pandigitale
numero pandigitale o pandigital, particolare numero intero che contiene almeno una volta tutte le cifre (digit in inglese, da cui il nome) della base B in cui è espresso. Per esempio, [...] numerosinumeri pandigitali quadrati. Per esempio 3285697041 = 573212. Il più grande numero pandigitale quadrato è 9814072356 = 990662. Nel sistemabinario nel sistemadinumerazione romano, se si chiamano «cifre» i caratteri di tale sistema, come ...
Leggi Tutto
digitale
digitale [agg. Der. dell'ingl. digit "cifra numerica", dal lat. digitus "dito"] [ELT] Qualifica, sinon. dinumerico e in contrapp. ad analogico, di apparecchi e dispositivi che trattano grandezze [...] , rappresentate cioè da cifre di un adatto sistemadinumerazione (in genere, decimale o binario): calcolatore d. (lo stesso che calcolatore numerico), voltmetro d. (con indicatore numerico), ecc. ◆ [ELT] Convertitore analogico-d.: lo stesso che ...
Leggi Tutto
biquinario
biquinàrio [agg. Comp. di bi(nario) e quinario] [ALG] [ELT] [INF] Sistemadinumerazione, adoperato in alcuni calcolatori elettronici, che può considerarsi una combinazione dei sistemibinario [...] e quinario; ogni cifra decimale è rappresentata da quattro cifre binarie, la prima delle quali è la parte intera della divisione della cifra per 5 e le altre tre danno il resto di tale divisione in numerazionebinaria: per es., 3=0011 (3:5=0.6) e 9= ...
Leggi Tutto
numerobinarionumerobinarionumero rappresentato nel → sistemadinumerazione posizionale in base due e quindi scritto secondo le potenze di due e utilizzando soltanto le cifre 0 e 1. Per una descrizione [...] più articolata dei numeribinari e della procedura per convertire un numero dal sistema in base due al sistema decimale e viceversa si veda → sistemabinario. ...
Leggi Tutto
base numerica
base numericanumero naturale maggiore di 1 che, in un → sistemadinumerazione posizionale, indica la base delle potenze attraverso le quali sono scritti i numeri e, quindi, anche il numero [...] di cifre utilizzate per scrivere qualunque numero. È dieci nel sistema decimale, due nel → sistemabinario. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] altrimenti ignoti e irraggiungibili. I sistemidi divinazione praticati nel mondo siro-palestinese, dalle più antiche civiltà urbane della zona all'età ellenistica, erano numerosi e molto diversificati. Tali sistemi si prestano a essere classificati ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] o infine per la stessa natura numerica del sistema. Per esempio, il servizio di conferenza telefonica a tre può essere ottenuto sommando con circuiti logici a divisione di tempo i segnali in codice binario provenienti da due corrispondenti e inviando ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemidi misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] secondarie erano calcolate prevalentemente in base a rapporti binari e ternari. Il multiplo secondo 48 (2937, numerosi segni incisi, spesso numerali, fanno riferimento a un sistemadi frazionamento decimale. La principale unità di peso individuata, di ...
Leggi Tutto
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....