sistemadinumerazione posizionale
sistemadinumerazione posizionale sistemadinumerazione in cui i numeri sono espressi mediante un numero finito di simboli, detti cifre, che assumono un valore diverso [...] frazionaria (le successive parti decimali sono usate per proseguire l’operazione). In particolare se b = 2 il sistemadinumerazione è detto → sistemabinario. Nell’uso corrente si evita la parentesi che racchiude la sequenza delle cifre e si pone a ...
Leggi Tutto
sistemadinumerazione posizionale, base di un
sistemadinumerazione posizionale, base di un in aritmetica, numero naturale maggiore di 1, attraverso le cui potenze, in base alla posizione delle cifre, [...] le dieci cifre {0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9} e la scrittura 312,6410 equivale a:
Nel sistemadinumerazione posizionale in base due (detto anche sistemabinario) si usano soltanto le due cifre 0 e 1 e la scrittura 1001,12 (dove l’indice 2 a pedice ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto dinumero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] -Tapuya del Brasile, i Boscimani dell'Africa meridionale. È da notarsi che tah. oltii si riscontra una formazione binariadi alcuni numeri anche accanto ad altri sistemidinumerazione; p. es. i Miskito del Nicaragua e del Honduras, i quali hanno un ...
Leggi Tutto
Numerazione
Walter Maraschini
Come si denominano e come si scrivono i numeri
In ogni lingua i numerali, cioè le parole che indicano i numeri, sono diversi: uno, due, tre in italiano diventano one, two, [...] opera soltanto con due cifre: 0 e 1. Il sistemadinumerazione all’interno di un computer è pertanto un sistema posizionale in base 2 o, come anche si dice, un sistemabinario.
Poiché nel sistemabinario si utilizzano soltanto le cifre 0 e 1, ogni ...
Leggi Tutto
numerazionenumerazione metodo per esprimere numeri mediante simboli. Il sistemadinumerazione si dice additivo se ogni simbolo denota sempre la stessa quantità (come per esempio nel → sistemadinumerazione [...] ecc.). Il sistemadinumerazionedi uso universale è quello posizionale decimale (→ sistema decimale), tuttavia per scopi specifici si utilizzano anche altri sistemi posizionali, come quello binario, ottale, o esadecimale.
Un numero naturale si ...
Leggi Tutto
binariobinàrio [agg. Der. del lat. binarius, da bini "a due a due", e quindi "composto di due unità, di due elementi"] [ELT] [INF] Alfabeto, o codice, b.: codice basato sul sistemadinumerazione b. [...] b.: forma in due variabili. ◆ [ALG] Numero b.: ogni numero scritto nel sistemadinumerazione b. (v. oltre). ◆ [ALG] tra coppie di elementi di I. ◆ [ALG] Sistemadinumerazione b.: sistemadinumerazione che rappresenta i numeri reali mediante ...
Leggi Tutto
binariobinario termine che si riferisce in generale a qualsiasi sistema che utilizza due soli elementi, l’uno alternativo all’altro. Da qui discende in matematica la connotazione binariadi alcuni oggetti, [...] quali alberi, codici, sistemidinumerazione. Si definisce codice binario un sistemadi rappresentazione dell’informazione che utilizza due soli stati (espressi simbolicamente con 0 e 1) e codifica ogni informazione in una stringa composta da essi. ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] o una cifra di un sistemadinumerazione ( c. alfanumerico), un segno di interpunzione o di stampa ( c. di formato), della linea e/o della modalità di trasmissione ( c. di controllo). Poiché un c. è generalmente codificato mediante un codice binario ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] forme dolicoidi e brachioidi del cranio, allorquando si fa uso di una divisione binaria.
L'indice cefalico in Italia va, parlando all'ingrosso, es., neca åflę "sa afle"; 4. il sistemadinumerazione che si differenzia da quello degli altri dialetti ( ...
Leggi Tutto
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....