Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] di vista del contenuto e della collocazione della posizione di lavoro (“la natura dell’attività lavorativa”), sia dal punto di vista dei esistenza di un’attività imprenditoriale, in base al solo criterio della mera economicità digestione, ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] le imprese di investimento Ue con succursale in Italia, le imprese di paesi terzi autorizzate in Italia, le sgr, le società digestione Ue con succursale dei servizi di investimento. La potenziale maggiore varietà di soggetti coinvolti dal sistemadi ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] alla gestionedei rapporti commerciali internazionali in seno all’OMC, ovvero ai rapporti coi cd. Paesi ACP (pur formalmente qualificabili nella politica della cooperazione allo sviluppo, v. infra, § 2.2) e ai sistemidi preferenze generalizzate ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] diritto generalizzato alla conoscenza deicontenuti dell’azione amministrativa, superando di assicurare forme diffuse di controllo sull’operato della p.a. A differenza della maggior parte deisistemi che si ispirano al modello cd. FOIA, nel sistema ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] come contenuto competenze di carattere medico di una sorta di «procura vigilata, da tempo teorizzata in dottrina, con riferimento alla situazione del beneficiario infermo nel corpo, non anche nella mente, e perciò impossibilitato alla gestionedei ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] 26.10.2016 aventi ad oggetto «Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici».
8 In tal senso il parere n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] di una sorta di pigrizia mentale, che lo distrae dalla ricerca proficua di soluzioni, convinto com’è dell’ineluttabilità dei mali del sistema e delle scarse attitudini di in ruoli primari nella gestione della giustizia, di far ricorso alle ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] quelli contenuti nel predetto gestionedei rapporti di lavoro sono assunte dagli organi preposti alla gestione con la capacità e i poteri del privato datore didi falsa attestazione della presenza in servizio mediante l’alterazione deisistemidi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] tutte le possibilità offerte dalla politica; viene difatti esclusa la gestionedei fenomeni civili sotto l’espressione univoca delle tecniche prudenziali: ne deriva una concezione di maggiore autonomia per la legge civile, che viene chiamata a ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] che individua i criteri sulla base dei quali può essere stabilito il corrispettivo, Sopravvenienze contrattuali e rinegoziazione nei sistemidi civil e di common law, Napoli, 2003 norme, ove sono contenuti analoghi regimi digestione del rischio, ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...