Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] al centro del sistema le Regioni, affidando loro funzioni di programmazione e di concessione (ad esempio digestione delle risorse idriche, dei rifiuti urbani, o di salva la disciplina sulla VIA, la disciplina è contenuta all'art. 23, d.l. n. 5 ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] contratto di somministrazione
L’incidenza di specifiche prescrizioni di legge nel settore dei beni essenziali, performative del sistema deviante dal regime ordinario della circolazione, ha effetto anche sul contenuto negoziale dei rapporti di utenza ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] sistemadi controllo “misto”, che, accanto al modello di assenso preventivo, di cui è stata peraltro progressivamente ampliata la possibilità didi presentazione e deicontenuti standard degli atti degli interessati e delle modalità di svolgimento ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] dalla gestionedei beni demaniali e patrimoniali, quelle derivanti dall’esercizio di imprese contenuto nell’art. 53, co. 2, Cost. secondo cui il sistema tributario nel suo complesso è ispirato a criteri di progressività: si tratta di una norma di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] dei diversi Stati, come d’altronde è sempre accaduto (v. Meardi, G., Flexicurity meets State Traditions, in Int. jour. comp. lab. law ind. rel., 2011, 256 ss.), specie per le limitate possibilità di manovre nazionali su costosi sistemidi ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] sistema penale come strumento principale digestione delle molte contraddizioni che abitano le nostre società, prima fra tutte l’incapacità di adottare altri strumenti regolativi dei verso una struttura di mero, difficile contenimento, vanificando le ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] IV);
• sul contenuto formale del precetto di pagamento;
• sulla pubblicità delle vendite, istituendo il portale unico nazionale e rendendo facoltative le pubblicità su stampa e commerciali;
• sul sistemadi ricerca telematica dei beni da pignorare ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] della ricerca di un accrescimento d’efficacia, o meglio di incisività, dell’azione digestione (cfr. Bobbio , un sistemadicontenuti e modalità dell’informazione che vede come parti il datore di lavoro e i «rappresentanti dei lavoratori» ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] di direzione e coordinamento” l’obbligo di agire «nel rispetto dei principi di corretta gestione la riforma del sistema tributario statale), il d.lgs. 12.12.2003, n. 344, ha introdotto un sistemadi tassazione su base “consolidata” di cui agli artt ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] in disposizioni eterogenee per ambito soggettivo di applicazione e contenuto, che sinora ha inciso negativamente tanto sull’effettiva conoscibilità dei suddetti obblighi da parte dei cittadini, quanto sul conseguente adempimento da parte delle ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...