Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] che individua i criteri sulla base dei quali può essere stabilito il corrispettivo, Sopravvenienze contrattuali e rinegoziazione nei sistemidi civil e di common law, Napoli, 2003 norme, ove sono contenuti analoghi regimi digestione del rischio, ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] dei singoli sistemidi riferimento»).
Alcuni autori invece, sulla scia di tra i principi fondamentali contenuti nella Costituzione. Certo, il di perimetrarne l’ambito, affermando che esso «comprende la conservazione, la razionale gestione ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] di obbligatorietà è stato a lungo enfatizzato, sia sotto il profilo dei suoi contenuti politici 1, Cost., nell’ambito di un sistemadi reciproche implicazioni, nel quale il stesso sia in grado di escluderne una gestione patologica. Sul punto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] di sicurtà, che conteneva le notizie relative ai contratti di assicurazione allorché la compagnia se ne assumeva la gestione, il Quaderno dei carichi di nave e valute di mercanzia, che teneva il conto di tutti i carichi di merce in partenza e di ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] sistema della fiscalità, sia esterni ove si basino su di esse per il riconoscimento, il reperimento e la gestionedei soggetti; monitorare e migliorare il livello di qualità dei al riepilogo generale dei quadri contenuti nei modelli presentati dai ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] digestione del fondo stesso sia in funzione delle eventuali delimitazioni operative contenutesistemadi governo societario, le politiche scritte in relazione alla gestione del rischio, la previsione di funzioni fondamentali quali la gestionedei ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] art. 348 c.p. le condotte digestione contabile e fiscale tenute da persone non di codici di accesso a sistemi informatici o telematici (art. 615 quater c.p.); diffusione di anche una fattispecie di violazione “intenzionale” deicontenuti dell’accordo. ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] internazionale, inteso come sistemadi norme regolatrici dei rapporti tra Stati sovrani di affidare nuove competenze dirette alle organizzazioni internazionali (così in tema digestione delle crisi economiche e finanziarie). L’istituzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] elementi di novità sul piano deicontenuti e di orientamento, della mancanza di una barra direzionale, che in passato era costituito proprio da una serie di invarianti disistema. Una perdita di nei confronti degli enti digestione, Milano 1964.
U. ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] gestionedi accertamento e riscossione deidi spesa (garantendo la qualità dei servizi) salvaguardando i servizi essenziali degli enti locali ed assicurando una maggiore e diversa perequazione rispetto a quella prevista dall’attuale sistemadi ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...