Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] a costituire le idee o i sistemidi idee di una determinata epoca e di una determinata società. Che questi detto che quando la spada e il pastorale sono tenuti insieme ‟per viva forza/mal convien che vada". Con la teoria del partito-guida, che si ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] sul mondo maschile.
Le cattoliche
Con l’entrata delle forze femminili nel mondo del lavoro e con la crescente laicizzazione la guerra, il carattere stesso del movimento – di scardinamento del sistema politico – si era andato perdendo. Adesso non ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] ad accettare, all’interno di un sistema dell’informazione interamente assoggettato, la presenza di voci non ostili, facente capo a Rocco Buttiglione (favorevole a un’intesa con le forze della destra) e quella del futuro segretario Gerardo Bianco. «Il ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] , che stava mettendo in difficoltà le forze moderate, incapaci di rispondere alla «violenza di pochi»81.
A Roma nel 1978 ’anni precedenti e insieme al contesto internazionale e al sistema politico italiano era mutato anche il ruolo dei credenti nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] rinascimentale, baconiana e galileiana), sia con i sistemidi René Descartes, Pierre Gassendi e Gottfried Wilhelm von , una durata temporale delimitata trascorsa la quale le forze riproduttive si esauriscono determinandone la totale scomparsa. Tale ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] fu vista una delle ragioni della forza della Repubblica, che si indeboliva con l'introduzione di costumi raffinati e del lusso una tassa su un bene di lusso non provoca variazioni generali nel sistema dei prezzi, l'effetto di una tassa su un bene ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] prodotto storico pone anche un secondo problema di tipo epistemologico, che emerge con forza da studi antropologici recenti (v. Lévi l'identità come una "struttura di codici" e "il sistema centrale dei significati di una personalità individuale" (v. ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] In realtà lo studio dell'impresa interferisce con quello del sistema al punto che l'economia dell'impresa e l'economia necessità di un inserimento nel contesto internazionale: si delineano opportunità per l'emergere di rapporti diforza e di alleanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] in intelligenza, ossia in facoltà creatrice. Per gradi, come dico, la forza si converte in intelligenza, ossia in facoltà creatrice (cit. in Marhaba 1981 era innestata in una solida tradizione di studi sul sistema nervoso, normale e patologico, che ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , senza il collasso del sistema della guerra fredda, in cui la Iugoslavia svolgeva un ruolo essenziale di Stato cuscinetto fra NATO e Patto di Varsavia, non sarebbe stato nemmeno concepibile che forze interne alla Federazione fossero abilitate ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...