tensegrità Struttura meccanica costituita da elementi discreti e distinti sottoposti a forzedi compressione e da elementi continui sottoposti a sforzi di tensione. Lo sviluppo della teoria della t. si [...] interpretate strutture che si autosostengono per effetto di uno stato di tensione presente nel sistema (da cui il nome di tensegrity, dalla fusione di tension e integrity). Hanno particolare interesse strutture di t. in cui gli elementi discreti sono ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] che le popolazioni primitive fossero prive dei sistemidi difesa dall'ingresso di DNA estraneo posseduto da quelle attuali, e stato un graduale aumento del contenuto di questi ultimi. È possibile che una delle forze selettive che hanno agito in questa ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] niente di calamitoso, in quanto fa parte del normale gioco delle forze della natura, e opera al fine di realizzare aree di rispetto per il contenimento delle piene, la sistemazione dei bacini montani, l'adozione disistemidi previsione e di ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] immortalità dell'anima (punto chiave di quasi tutti i sistemi religiosi) consente di eludere l'angoscia della morte dura, faticosa, ingrata, mai compiuta, ci è consentita dalle forze della ragione.
Come si è detto, l'attività raziocinante del ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] -istituzionali, in concomitanza con i diversi rapporti diforza che si erano instaurati in Francia e in di una fondamentale unitarietà, costituita dalla generale condivisione del sistema dotale. Ma consente anche di riportare a una dimensione di ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] corrispondenti concetti quantitativi della fisica, e non sono ad esempio riconducibili a qualche cosa che assomigli a un sistema CGS.
Di due forze psichiche in contrasto possiamo dire che sono in equilibrio o che una prevale sull'altra, ma non dare ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] per i liquidi incomprimibili) è la condizione di un fluido per ogni elemento di volume del quale il risultante delle forzedi volume e quello delle forzedi pressione costituiscono un sistema equilibrato; (b) e. di un corpo in un fluido, perché il ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] scuole normali per la formazione dei maestri. I punti diforza della legge Casati stavano in alcuni principi applicati all’ due settentrionali (il Piemonte, l’area più avanzata come sistema scolastico, e la Lombardia), una centrale e due meridionali ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] ritardo culturale cattolico, innegabile, individuando un sistema alternativo, un moderno diritto naturale cattolico78. L’intento è troppo impegnativo per le forze del domenicano; la sua opera, però, è alla base di un percorso dagli esiti epocali. È ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] chelati, ma c'è anche un effetto cooperativo, originato si da forze tra i chelati organici stessi, che favorisce il riempimento delle zone sarebbe servita a evitare la confusione tra sistemidi controllo e sistemi controllati. Non è necessario che il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...