BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] stato è piccolo", riteneva che non una modificazione del sistema doganale, ma il libero scambio avrebbe potuto creare condizione necessaria" allo sviluppo delle forze economiche e quindi allo sviluppo di quelle politiche (Memorie autobiografiche, in ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] crisi del sistema sociale, il tramonto e la tormentata sopravvivenza della cultura classica che attraevano l’interesse di Pepe, convinto forze morali ed educative a sostegno della libertà, di patria e tradizione, di rivoluzione e di socialismo, di un ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] re e del governo, e la paralisi delle forzedi sicurezza borboniche resero agevole la ripresa dell’organizzazione liberale Cavour.
Nell’attività di deputato si impegnò soprattutto per questioni regionali, come l’ampliamento del sistema viario e la ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] di poteri del ministro si era unita quella dei capi di Stato Maggiore diforza armata, per i loro rapporti diretti con la NATO, e di fatto del capo di virtù del sistema democratico maggioritario, effettuò una scelta di campo chiassosamente avversata ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] del papa, accettò dal legato di Firenze Bernardo da Verrazzano la carica di "governatore generale di tutte le forze fiorentine a cavallo e a piedi il sistema difensivo del B. era guidato dall'idea che Firenze non sarebbe stata in grado di resistere ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] di collaborazione tra le forze politiche di sinistra (esclusa dunque la Democrazia cristiana), con l'approssimarsi del patto di sui mercati anche col sistema del baratto, acquistando in proprio e lasciando all'attività di intermediazione una parte del ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] sottolineava la capacità di innovazione del capitalismo e della sue forme di controllo sulla forza-lavoro.
La . Comunismo eretico e pensiero critico, II, Il sistema e i movimenti. Europa 1945-1989, a cura di P.P. Poggio, Milano 2012, pp. 381 ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] l'iniziale vittoria delle forze bolognesi nella battaglia di Primaro il 1( sett. 1271, avrebbero segnato l'inizio di una logorante catena di ostilità il cui effetto a lungo termine sarebbe stato il crollo del sistema politico bolognese.
Durante il ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] dei gravi difetti costituzionali che viziavano il sistema politico vigente. Abusi dei ceti privilegiati metà del XVII avvertì la necessità di un rinnovamento dell'ordinamento istituzionale dello Stato, la cui forza e la cui autorità si accentrava ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] dei conciliatoristi verso le forze conservatrici, confermava in sostanza l’antico programma di destra del 1879, ma e il 1932. La scheda relativa è inserita nel Sistema informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche (SIUSA) e disponibile ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...