Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] una organizzazione che ha una base operaia e contadina, come non può non influire uno sviluppo delle forze produttive tipiche di un sistema capitalistico. Cresce così dentro le Acli, col crescere nelle fabbriche e nella società, una autonomia operaia ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] nella persona di C. Oyé-M'Ba, il sistema a partito unico fu abrogato e vennero indette elezioni libere. A causa di ripetute 1991 di una nuova riforma costituzionale, Oyé-M'Ba ha formato un governo di coalizione fra il PDG e alcune forze minori ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] il 2 dicembre 1990; essa garantisce l'adozione di un sistema politico multipartitico. Capo dello Stato e dell'esecutivo numero dei seggi, si registrò un'affermazione delle forzedi opposizione raccolte intorno al Parti du renouveau démocratique e ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] Banda fu costretto, in una situazione che sembrava sempre più sfuggire al controllo delle forzedi sicurezza, a concedere un referendum sull'introduzione del sistema multipartitico. Il referendum, che si svolse nel giugno 1993 e registrò la netta ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] 000 ab. secondo una stima del 1994; densità 9,7 ab./km2, coefficiente di accrescimento annuo nel periodo 1985-92: 2,5%) è composta per il 72 forzedi lavoro nel 1992), anche se è ben lontana dall'assicurare l'autosufficienza alimentare. Il sistema ...
Leggi Tutto
HONDURAS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, I, p. 1188; III, I, p. 815; IV, II, p. 136)
Nella seconda metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta l'accrescimento [...] totalità dei seggi, confermando il tradizionale bipolarismo del sistema politico: il PN, legato ai militari fin dai di estrema destra.
Tradizionalmente legate al sostegno di Washington (anche per quanto riguarda la formazione dei quadri), le forze ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] mercato, ribellatesi nell'agosto 1977 contro le angherie del sistema, e nel 1978 diede il via a un'ampia un rimpasto portò all'estromissione di Traoré, che il 4 luglio 1985 tentò un colpo di stato, ma le forze leali a Conté lo sventarono. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] Nell'aprile 1984 ci fu la sollevazione di un reparto delle forze armate che mise in serio pericolo il di una nube tossica dalle acque del lago Nyos, che ha provocato centinaia di vittime.
Teoricamente bilingue, il C. ha fatto parte del sistema ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] militari continuavano a esercitare una notevole influenza sul sistema politico.
Le elezioni del maggio 1978 videro, riformista, cercando soprattutto di consolidare il controllo del governo sulle forze armate e di neutralizzarne i settori golpisti ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] contropartita di questo nuovo aiuto è stato lo smantellamento della regolamentazione agricola, la riforma del sistema fiscale nelle forze armate. Le richieste di aumento delle paghe e gli episodi di ammutinamento culminarono in alcune giornate di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...