Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] di creare le condizioni più favorevoli per attirare investimenti dall'interno e dall'estero, riducendo la burocrazia e la corruzione, modernizzando il sistema principali sospettati morì in custodia delle forzedi polizia). Tra luglio e agosto oltre ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] anche per combattere la corruzione e la criminalità organizzata o per forzare la transizione economica (riforme del sistema fiscale, bancario, pensionistico, ecc.). L'autorità di Ashdown (che ancora nel genn. 2004 imponeva la riunificazione delle sei ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] Beirut, cogliendo l'occasione per infliggere un colpo al sistema missilistico installato dai Siriani sul suolo del Libano, oppure controguerriglia, al prezzo di centinaia di morti e di migliaia di feriti. Le forze armate israeliane, di fatto, non era ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] e il frumento. Il settore industriale è in fase di continua espansione, ma la sua incidenza complessiva rimane modesta fu riorganizzato il sistema amministrativo: i in "aree"). Il malcontento, diffuso nelle forze armate come in altri ambienti, per la ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] ivi 1983.
Storia. - Il 23 agosto 1975 le forze filocomuniste del Pathet Lao assunsero formalmente il controllo dell'intero paese nonostante l'arretratezza dei sistemidi produzione e la mancanza di macchine e di fertilizzanti, mentre l'introduzione ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] misura del 13,9% (1990), impiegando il 37% della forza lavoro. Il territorio, ecologicamente fragile e minato da una grave con il nome di Zimbabwe) l'ultimo bastione a difesa del Sudafrica e del suo sistema razzista. Lo statuto di questo ex mandato ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] degli anni Novanta, come l'introduzione di un sistema multipartitico, non mutò la natura militare duramente contestata da tutte le forzedi opposizione.
Nell'ambito internazionale, il colpo di Stato di Compaoré aveva raffreddato temporaneamente i ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] esteri a causa della scarsa funzionalità del sistema bancario, delle carenze nella dotazione infrastrutturale, il numero degli omicidi politici e degli attentati contro le forzedi opposizione, i più cruenti dei quali furono quelli verificatisi nell ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] questo caso − decine di migliaia di morti e centinaia di migliaia di profughi. La guerra civile fra le forze governative hutu e eletta si concluse un triennio di assestamento istituzionale. Sebbene il sistema rimanesse monopartitico, l'elettorato ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] di una consistente parte delle forze armate; si trattava spesso didi movimenti a base etnica e religiosa, l'introduzione di una Costituzione e di un sistema politico basato sul multipartitismo venne rinviata al termine di un periodo di transizione di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...