Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] fino a ricomprendervi la democratizzazione, anche con la forza nel caso di regimi ostili, dell'intero Medio Oriente. La guerra , quella relativa alla parziale privatizzazione del sistema pensionistico.
bibliografia
M. Olasky, Compassionate ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] di umiliazioni e di debolezza, ma anche convertirsi in fonti diforza e di coraggio, di elevazione e di eroismo, quando erano accompagnate da un'idea di liberazione e di secondo Herzl doveva sostituire il sistema delle sottoscrizioni e delle donazioni ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] machiavelliana non si presenta in forma disistema, ma come vivo svolgimento di pensieri, complesso e persino contrastato vita o per la morte, lotta il cui solo criterio è la forza che decide fra salvezza e rovina.
Fin dai primi scritti l’analisi ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] si sono molto marginalmente intrecciate.
PUB
File:Atlante_Geopolitico_sistema_coloniale_fig_vol1_100400_001.jpg
Colonialismi e nazionalismi
L’idea-forza alla base del movimento di emancipazione dal colonialismo è il nazionalismo. Il riferimento è ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] di essa resta l'impossibilità di definire uno statuto teorico della nozione di demagogia, oggetto di accusa reciproca (e reversibile) tra forze politici eterogenei: la lotta per il potere nei sistemi democratici, sia quella interna ai partiti (Michels ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] 1° novembre 1560 e il 10 novembre 1561.
Il sistema italiano della diplomazia residente si era gradualmente esteso nel frattempo ed esperta, la diplomazia non bastava a modificare i rapporti diforza.
Mentre si combatteva la guerra dei Trent'anni, un ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] diforza della Russia presentino un rovescio della medaglia così accentuato che per alcuni aspetti paiono essere di ostacolo più che di negativo, portando a un peggioramento degli standard del sistema educativo rispetto a quelli dell’epoca sovietica. ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] di Roma, e Giuseppe (Sassari, 1963) ingegnere aeronautico, eletto alla Camera dei deputati nelle liste diForza Italia fredda e dalla convinzione che un profondo mutamento del sistema politico italiano era imminente e necessario. Da tale assunto ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] dal fatto che la classe contadina "fornì la principale forza distruttiva alla rivoluzione che rovesciò il vecchio ordine e . (V. anche Partiti politici e sistemidi partito; Sistema politico; Sistemi politici comparati).
Bibliografia
Almond, G.A ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] o Bbbee).
Il Bbbee prevede un sistema stringente di quote, da attuarsi in qualche decina di anni, sia per l’accesso alle -09 hanno inciso sugli investimenti previsti per ammodernare le forze armate, che si sono quindi concentrati solo sui settori ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...