Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] dell’educazione.
In tal modo, accanto alla difesa dell’antico sistemadi rapporti tra Stato e Chiesa, gli intransigenti andarono via via secoli, l’unità più complessa ed il più bell’equilibrio diforze politiche che si sia visto nel mondo [...]. Ora, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] maggio 1968 e costituisce uno dei punti diforza, anche dal punto di vista dell’elaborazione teorica, del Parti . Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945-1996, Bologna 1991.
13 Interessante documentazione in ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] politiche per l’alternanza al governo delle diverse forze, fissando nuove regole istituzionali e, prima di tutto, rinnovando in senso maggioritario il sistema elettorale. L’idea di una democrazia maggioritaria che poteva rinnovare la responsabilità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] Galeno (130-200 ca.) riconosceva l'esistenza diforze curative prodigiose non riducibili a una singola, tendenza ad antologizzare i sistemidi calcolo, usando testi discorsivi anziché semplici tavole, in compilazioni di carattere astronomico o ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] , chiedendosi poi che cosa significasse «assimilarsi a un sistemadi valori, piuttosto che a un popolo, a una parzialmente, la politica antisemita del regime e rappresentò una forzadi mediazione fra razzismo e antigiudaismo, tra Chiesa e cultura ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] giuridica la pretesa di un’interna logica necessità, legittimazione ultima del sistema politico sorto dalla morti accumulati lungo la storia generano un campo diforze intermedio, un sottile filo che impedisce di separare i destini e che richiama un ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Stato persone indegne, conferendo all'intero sistema un tratto negativo di repubblica popolare, è anche vero, tuttavia "disperata" della Germania. Il partito cattolico resta superiore diforze, contando in esso gli Stati dell'imperatore ed i Paesi ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] generali dell’ordinamento giuridico statale enunciabili in un sistemadi precetti lavorativi, in Studi sui principi generali, cit di una tendenza interpretativa fortemente riduttiva della funzione svolta [alla Costituente] delle forze politiche di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] concezione non razionale del mondo, dominato da forze magico-sacrali. Anche se tale definizione si applica a una varietà molto ampia di fenomeni, dai sistemi teologici formali a elementi di religiosità popolare, l'ambito resta circoscritto, almeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] dove impartiva le lezioni straordinarie di matematica, furono il centro da cui si sprigionarono forze e saperi capaci, grazie lo studio delle scienze, la Compagnia si dotò di un rigido sistemadi controllo interno – facente capo al collegio teologico ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...