Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] principale, non sono i rapporti diforza numerica a contare, ma la qualità degli argomenti di ciascun partner. Il secondo fenomeno il presunto eretico, ma lo cercavano attraverso un vasto sistemadi delazioni. A partire dal 1240 circa, l’Inquisizione ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] cooperazione bianca milanese tra il 1945 e il 1980. Il sistemadi coordinamento, in L’Unione fa la forza. Imprese e strutture di supporto del cooperativismo bianco milanese: cinquant’anni di storia, a cura di P. Cafaro, Pavia 2000, pp. 69-150.
63 P ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] dichiarazioni del capo del governo. Dal canto suo la Segreteria di Stato tentò di proteggere le proprie comunicazioni utilizzando un sistemadi cifratura e servendosi soprattutto di corrieri insospettabili, come ad esempio nobili in visita presso il ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] e della sua corrente, tentò, con lo scioglimento della Camera e le nuove elezioni, di inglobare il fascismo nel suo sistema, e di ridimensionare la forza parlamentare dei socialisti e dei popolari.
Le elezioni del 15 maggio 1921 segnarono un nuovo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] stagioni, e arbitro dei fenomeni atmosferici; un'analoga forza hanno immaginato riposta all'interno della Terra quale produttrice potevano trarre gli uomini, ma quale elemento centrale di un sistemadi astri mobili. L'indagine era così diretta alla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] sistemadi rappresentanza politica o una caduta verticale di legittimità del regime sono spesso forieri di conflitti ). La lenta deriva verso un confronto radicale ha legittimato la forza e la violenza come unici arbitri della situazione, il cui ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] cristiana ricordando che la Chiesa «non è legata ad alcun sistema politico». Il termine stesso di democrazia non compare mai nei testi conciliari mentre vengono richiamati con forza i «principi di una politica umanista» che avevano portato Pio XII a ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] salvezza, né allo Stato58.
Per comprendere l’idea di christianitas bisogna quindi essere consapevoli che non si tratta di una situazione consolidata e immobile, ma si tratta piuttosto di un campo diforze tra loro in permanente tensione. Nondimeno il ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] era sentita come decisiva, tra diversi e alternativi sistemidi valori.
La nascita del movimento cristiano-sociale in militanti e quadri del movimento cattolico. Le antiche idee-forza che privilegiavano il ‘sociale’ e il ‘religioso’ impararono ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] che erano facilitati nei loro spostamenti dallo straordinario sistemadi comunicazione, che i romani avevano creato per a ritroso per ritornare alla sua patria celeste; il serpente le forze primigenie della terra. Dopo il sacrificio, Mitra e il dio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...