La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] del morso di un cane rabbioso), serviva a legittimare la loro concezione di un Universo pieno diforze attive occulte. , ma da due donne anziane in ogni parrocchia, ed erano sistemate e stampate non dal College of Physicians, ma dalla compagnia dei ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] si compone di un artroscopio a fibre ottiche, costituito da un sistemadi lenti circondato da fibrille di vetro che più giovani con maggiori esigenze funzionali diforza e con un certo grado di instabilità dell’articolazione tra il trapezio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] e diastole; in una fisiologia che attribuiva al sistema nervoso qualsiasi moto, s'introduceva in tal modo un'evidente anomalia. Non migliorava le cose la ritrosia di Boerhaave a chiarire se tale forza appartenesse anche agli altri muscoli (se non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] in quel momento. All'impetus delle particelle eteree tendeva a sostituirsi una concezione più organicistica delle forze in gioco e dei sistemidi microdispositivi a esse collegati.
La teoria dell'organismo in Stahl
Come teorico della medicina, Georg ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] avviare specifici sistemidi sorveglianza che consentano di stimare, con rigore scientifico, gli esiti di una procreazione , che richiede per la sua realizzazione il convergere diforze e di intenzionalità sociali diverse: in breve, da una procedura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] diforze anch'esse sconosciute, delle quali si poteva solamente affermare che non presentassero rassomiglianza alcuna con le operazioni di un orologio o di un mulino. L'organizzazione del corpo, compresi la sua anatomia e fisiologia, il sistema ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] sulla superficie esterna della testa attraverso un sistemadi elettrodi standardizzato; le oscillazioni osservate (onde scoprì che un conduttore percorso da corrente agisce con una forza su un ago magnetico posto nelle vicinanze e che, quindi ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] un movimento unidimensionale). Analizzando il sistemadi formazione dei mucchi di formiche morte e la dinamica della Forze selettive operano su uno spazio parametrico in cui c'è un numero limitato di schemi dinamici e di regole non lineari. Di ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] e che deve essere spinto in tutto il corpo attraverso quel sistemadi tubi molto elastici che sono le arterie. Queste si ramificano vecchi, in effetti, è sempre difficile, si hanno meno forze e sempre più acciacchi.
Il barone Lamberto poi è davvero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] dottrina galenica classica, e anche nel sistemadi Hoffmann, era un sedativo, ma forze armate o che erano associati ai nuovi dispensari filantropici e agli ospedali finanziati da contributi volontari. La possibilità di disporre di un grande numero di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...