Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] appartenenti alla forza lavoro sul totale della popolazione.
Fisica
In fisica nucleare, l’a. di una sostanza radioattiva è il numero di disintegrazioni nucleari che avvengono nell’unità di tempo. Sua unità di misura nel Sistema Internazionale (SI ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] visive, il sistemadi connessione interemisferico (corpo calloso) e i nuclei del rafe (ricchi di derivati della triptamina di unificare gli sforzi di tutte le forzedi polizia (pubblica sicurezza, guardia di finanza e arma dei carabinieri), al fine di ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] ricorderemo che quest'ultima ha sempre rappresentato un sistemadi riferimento fondamentale per la terminologia e le suddivisioni della . "In tal dinamismo sorprendente si riconosce il conflitto di due forze in concorrenza: l'evolutiva, a cui si deve ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] occasionali espressioni di disillusione o di critiche morali, il sistemadi insegnamento e di erudizione e l'aloe […]; al tempo stesso le forze vitali andranno sostenute avvalendosi di strumenti musicali, raccontando storie divertenti in modo da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] -332).
Infine, Erofilo sviluppò un elaborato sistemadi classificazione delle differenti specie di battito del polso, basato in primo luogo sulle differentiae di carattere generale – come il volume, la dimensione, la velocità, la forza e il ritmo – e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] le prime dure critiche a un sistemadi formazione scientifica e professionale dominato dal valore diforze non lecite. Certamente egli conosceva ‒ e lo tradusse in latino ‒ l'altro testo di magia medica di origine araba, il De physicis ligaturis di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] neoplatonismo rinascimentale e delle teorie relative all'esistenza diforze occulte nella Natura è evidente ‒ per citare solo sin dal titolo la posizione culturale dell'autore e il sistemadi riferimento in cui si inscrive. In questo stesso ambiente ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] edificante e ispiratore diforza d'animo e di salvezza, indipendentemente da parametri estetici o dalla finalità di illustrare una vicenda elaborando un metodo d'osservazione e di analisi, con sistemidi precisione, da utilizzare negli studi ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] conto della complessità del sistema in esame e dei progressi che di recente hanno trasformato uno dei campi più statici e negletti della biologia in uno dei più attivi, grazie all'improvviso affluire in quest'area di ricerca diforze giovani, con una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] in considerazione, essa era anzi il suo punto diforza quando si dimostrava corretta: la reputazione aveva questo che questi testi siano riusciti a servire da riferimento per un sistemadi valori cui tutti ormai aderiscono è senza dubbio un felice ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...