Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] funzione.
Ecologia
R. ambientale
La capacità di un sistema ecologico di mantenere il suo stato nonostante le (➔ aerodinamica) incontra una r. dovuta al mezzo che è una forza R, parallela e opposta alla velocità relativa v del baricentro, che ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] di M. Faraday sulla convertibilità delle forze, J.P. Joule iniziò nel 1842 una magistrale campagna di adiabatico (reversibile o no) che colleghi due qualsiasi stati A e B di un sistema. Per un processo non adiabatico si ha che L≠−ΔU; la somma ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] fenomeni fisici e la f. si organizzò come sistemazionedi dati sperimentalmente conosciuti e connessi da legami validi e questi, a loro volta, ai nuclei atomici. Le forze elettromagnetiche e deboli sono ben descritte dalla teoria unificata delle ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] è altamente specifica e viene regolata da forzedi tipo chimico-fisico (legami di natura non covalente) che agiscono tra i svolto in questo processo dal sistema maggiore di istocompatibilità (➔ HLA).
Tecniche di indagine
Con la tecnica dell’ ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] nucleare. Tali urti, nei quali intervengono anche forzedi natura non elettrica, hanno luogo sia per particelle il sistema della vena porta. La via linfatica rappresenta la via principale di trasporto e di a. dei lipidi (sotto forma di glicerina ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forzedi polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] corazzate, rimase solo per le mitragliere contraeree; in seguito è quasi del tutto scomparsa.
S. spaziali Progetti disistemi d’arma, posti nello spazio per la difesa contro i missili balistici; in particolare, la Strategic Defense Initiative ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] diversa stabilità dei vari nuclidi (➔ nucleo). Un quadro della situazione (determinata dalle forze nucleari) è fornito dalle seguenti regole empiriche: a) la prima regola di Mattauch dice che non esistono isobari stabili, esiste cioè un solo nuclide ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] occupa della patologia dei sistemi arterioso, venoso e linfatico può essere considerato l’intervento di sutura di una arteria femorale lesa artesiani ecc.; viene meno per l’intervento delle forzedi adesione e di coesione se uno dei v. è un tubo ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] dal riscaldamento ma sopratutto dall’azione di agenti chimici, in particolare gli elettroliti, che alterano la forza ionica della soluzione (➔ colloidale, stato).
Medicina
Fenomeno basato su complessi sistemi enzimatici attraverso i quali dal sangue ...
Leggi Tutto
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero [...] citoplasmatica) che permettono al batterio di resistere alle forze fisiche presenti nel loro ambiente, mentre di duplicazione e di trascrizione.
Gli a. possono essere di tre tipi: di fermentazione, di sintesi, semisintetici. Col primo sistema si ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...