Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] agli estremi ed è soggetto soltanto all'azione della forzadi gravità. Si vede che il cavo si dispone nel piano verticale passante per i suoi punti estremi, A e B. Fissato su tale piano un sistemadi coordinate cartesiane in modo che l'asse x sia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistemadi numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] yin-yang, le due forze primarie opposte e complementari. Una testimonianza di questo particolare significato dell' sarà utilizzato dallo stesso Liu Hui e da altri per risolvere sistemidi equazioni. L'autore spiega poi quello che secondo lui è il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] diforze coerente. Ariel Warshel e Shneior Lifson, del Weizmann Institute of Science di Rehovot, in Israele, introducono il metodo del campo diforze ha fornito anche un sistemadi assiomi per la sua logica, che permette di dimostrare che un programma ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] state apportate trasformazioni in vista dell'uso in diversi sistemidi controllo delle cure. Una specifica entità morbosa ha un dopo la metà del nostro secolo, stanno ritornando in forze. Se la sifilide e la gonorrea non riescono a recuperare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] ,…, n, e quindi in definitiva si giunge al sistemadi due equazioni
di cui la prima è automaticamente verificata in quanto il pubblicazione sulle "Philosophical Transactions" di un articolo di John Keill sulle forze centripete, alla fine del quale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] lecito dedurne un mutamento del sottostante sistemadi cause.
Il tipo di test di significatività adottato qui da Poisson era tassi di crescita e forza del corpo umano, nonché sulla quota di alcolizzati, di minorati mentali, di suicidi e di criminali ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] loro figli non vivono in un vuoto sociale, ma in un sistemadi relazioni familiari e sociali che interagisce con i loro processi biologici di migrazioni sono inseriti in indagini campionarie generali (come, ad esempio, nelle indagini sulle forzedi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] È questa una delle forze insite nella matematica, che hanno permesso lo sviluppo di questa scienza in un significato, ma il fatto stesso che si possa applicare un sistemadi questo genere mostra che l’universo dell’incommensurabilità non è un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] e 'n-volte connessa' se è necessario un sistemadi n−1 tagli lungo i cicli per renderla semplicemente forze centrali e la determinazione delle geodetiche di un ellissoide. Il Traité di Legendre è una presentazione sistematica di nuove funzioni di ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] un'intelligenza che in un dato istante conoscesse tutte le forze da cui la natura è animata e la situazione rispettiva una struttura più completa, integrando le leggi (1). Il sistemadi postulati che ha avuto più fortuna è stato quello proposto nel ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...