La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] breve, essa aiuta a ristabilire l'armonia interna tra le forze contraddittorie dell'animo umano. Allo stesso modo, la musica, commentata. Tutte le fonti ci inducono a credere che il sistemadi Ṣafī al-Dīn esercitò l'influenza più rilevante e duratura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] i sistemi della magia ‒ sia a livello popolare sia a livello delle università o delle corti ecclesiastiche ‒ era quella di suscitare con i risultati della sua pratica una forte risposta emotiva, ciò che variava, invece, era il tipo di 'forza occulta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] l'elemento centrale del sistemadi Gilbert, ovvero il significato 'cosmico' del magnetismo. Egli sostituì la cosmogonia di Gilbert e il ruolo vincolante della forza magnetica spirituale con la versione meccanicista di un Cosmo ancora magnetico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] "programma" di matematizzazione dei fenomeni naturali, spiegato in termini meccanici diforze agenti su ), che si inserisce nel contesto della riforma complessiva del sistemadi istruzione secondaria francese e rovescia l'impostazione data da Arago ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] quel sistema meccanico, il futuro ha una sua inesorabile necessità. Imitando Leibniz, Laplace poteva infatti enunciare il suo celebre atto di fede nel determinismo universale: "Un'intelligenza che per un istante dato conoscesse tutte le forze da cui ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] l'esistenza di alcune caratteristiche che sono state considerate come l'effetto diforze sottostanti: la quelli che poggiano sul sistemadi interrelazioni che esistono tra variabili economiche organizzate in un sistemadi conti. Il più utilizzato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] ottenne una serie di risultati di prim'ordine, riguardanti l'analiticità delle soluzioni dei sistemidi equazioni di tipo ellittico, erano avvenuti all'estero durante il periodo del loro forzato isolamento, e in particolare alle novità che venivano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] ' causati dalla rotazione. Per esempio, se ci troviamo su una giostra e consideriamo un sistemadi riferimento solidale alla giostra stessa, noi misuriamo una 'forza' che ci spinge dal centro della giostra verso l'esterno. Non vi è però, secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] modello preda-predatore (detto anche modello di Lotka-Volterra) pervenendo a un sistemadi due equazioni differenziali del primo ordine: parlamentare, la quale non è tuttavia sindacabile in forza dell’art. 51 dello Statuto fondamentale del Regno. ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] Nel 1684, in seguito a una visita di E. Halley, N. diede una nuova sistemazione della meccanica celeste in base alla legge dell vero o assoluto, diforzedi allontanamento dall'asse, rivelate dalla concavità dell'acqua, forze che sono invece nulle ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...