Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] persone e che ora ne amministra soltanto dieci. La forma di governo è ancora quella escogitata da Sun Wen (Sun Yat-sen): un misto disistema presidenziale e disistemadi gabinetto (v. App. II, 1, p. 586). A causa degli avvenimenti non sono state più ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] di Corea, era in pieno sviluppo, favorito anche dall'assenza (o quasi) di spese militari. Esso ospitava un gran numero diforze idea di riformare il sistemadi scrittura cinese risale al 1892 (con Lu Kan-chang); nel 1913 venne proposto un sistema ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] accordo che conferma i trattati di Vestfalia e quelli successivi e, in pari tempo, pattuisce un sistemadi mutua garanzia. I due stati sarebbero ripetute mai più, di tendere con ogni forza alla creazione di una zona di protezione di fronte a una nuova ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] sul sistema francese di sicurezza contro la Germania; dall'altro, assieme alla Iugoslavia ed alla Romania, essa doveva garantire la continuità del trattato di pace con l'Ungheria. Da lungo tempo, peraltro, il vecchio rapporto diforze appariva ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] raggiunto i 2 miliardi di dollari al giorno.
Con l'impiego di poco meno del 2% della forza-lavoro, il comparto primario le componenti internazionali nel movimento di alcuni grandi porti commerciali (come il sistemadi banchine tra New York e ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di ristrutturazione del settore pubblico, per l'eccesso di lavoratori rurali e per il forte incremento annuale della forza lavoro (che si prevedeva di circa 10 milioni di Stato di garantire un sistemadi sicurezza sociale adeguato e di salvaguardare ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] -spaziale che prescinde in larga misura dalla realtà delle forze economiche, sociali e culturali della città che dovrebbero condurre la nuova università di Tor Vergata, c) di creare nel medesimo settore un sistemadi grandi infrastrutture annonarie e ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] un complesso contrasto diforze, compreso sotto il nome di battaglia dell'Atlantico, di rilevamento al radar e di avvistamento degli aerei.
Ma i tentativi tedeschi di organizzare nuovi sistemidi offesa sottomarina non erano ancora in grado di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] paesaggio non come un fait accompli, bensì come il risultato diforze e iniziative imprevedibili" (cit. in Reed 2005, p. Vista Park a Singapore (inizio lavori 2002), o ancora la sistemazione paesaggistica temporanea per l'Expo '02 a Yverdon-les-Bains ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] sotto il profilo dello sprigionamento diforze vitali e della volontà di crescita economico-sociale, i quanto invece la configurazione di essa, la sua forma politica, il suo stesso rapporto con la storia dell'Occidente e del sistema-mondo. Non sembra ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...