• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [5284]
Fisica [486]
Storia [1021]
Biografie [874]
Geografia [391]
Diritto [525]
Economia [435]
Temi generali [442]
Geografia umana ed economica [256]
Scienze politiche [339]
Religioni [268]

interno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interno intèrno [agg. e s.m. Der. del lat. internus, da inter "tra", "che sta dentro"] [ALG] Angolo i.: in un poligono P, angolo di punti interni di P, avente il vertice in un vertice di P e per lati [...] tra il gruppo carbossilico e quello amminico). ◆ [MCC] Forze i.: quelle che si scambiano fra loro gli elementi di un sistema; non hanno influenza sul moto del centro di massa del sistema stesso. ◆ [ALG] Prodotto vettoriale i.: lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

teorema di Hellmann-Feynman

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema di Hellmann-Feynman Mauro Cappelli Risultato che descrive la relazione tra un operatore autoaggiunto T(λ) (assunto dipendente da un parametro λ) su uno spazio di Hilbert e i suoi autovalori, [...] utile per es. nel calcolo delle relazioni di dispersione. Secondo tale risultato, per sistemi in cui sia valida l’approssimazione di Born, le forze che legano tra loro i nuclei di un solido o di una molecola sono le stesse che insorgerebbero tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

cardinale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cardinale cardinàle [agg. Der. del lat. cardinalis, der. di cardo -inis "cardine", e quindi "fondamentale", "principale"] [MCC] Equazioni c. della dinamica o della meccanica: per un sistema materiale, [...] o no, sono le due equazioni vettoriali delle forze e dei momenti descriventi il moto del centro di massa e, nel caso che il polo scelto per il calcolo dei momenti sia tale centro, il moto del sistema rispetto a esso (prima e seconda equazione c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA

KMS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

KMS KMS 〈ki-èm-ès o, all'it., kappa-èmme-èsse〉 [Si-gla dai cognomi di R. Kubo, D.C. Martin e J. Schwinger] [MCS] Condizione, o equazione, KMS: in un sistema quantico in equilibrio termodinamico si considerano [...] ; è stata anche usata per mostrare importanti disuguaglianze, che hanno portato, per es., a escludere la possibilità di transizioni di fase in sistemi bidimensionali con forze a corta portata e con hamiltoniana invariante rispetto a un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

divergente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

divergente divergènte [agg. e s.m. Part. pres. di divergere, in contrapp. a convergere] [MCF] Nella fluidodinamica, corpo, di forma opportuna che viene immerso in una corrente aerea o liquida allo scopo [...] e) oppure per destare particolari forze di portanza (per es., i galleggianti usati nel dragaggio di mine subacquee e nella pesca). ◆ [FNC] Reazione di fissione d.: quella caratterizzata da un fattore di moltiplicazione maggiore dell'unità, tale cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

interfaccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interfaccia interfàccia [Der. dell'ingl. interface, comp. di inter- e face "faccia"] [LSF] Ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte d'interscambio, tra due o più altri enti. [...] due fasi di un sistema (per es., tra un liquido e un solido), in corrispondenza della quale si presentano caratteristiche particolari determinate dalla differenza di distribuzione delle forze intermolecolari tra l'interno e la superficie di una fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

mareale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mareale mareale [agg. Der. di marea] [MCC] Qualifica di nozioni e grandezze attinenti alle maree: energia m., effetti m., forze m., ecc. ◆ [ASF] [RGR] Interazione, o forza, m.: è l'interazione gravitazionale [...] /dt2=-r∇∇U, con U potenziale gravitazionale a unità di massa; si ha, tipic., per il sistema costituito da un pianeta solare e da ciascuno dei suoi satelliti. Si hanno forze m. soltanto se vige il principio di equivalenza tra massa inerziale e massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

isolato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isolato isolato [agg. Part. pass. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Di corpo o sistema che sia in condizioni di isolamento acustico, elettrico, meccanico, termico, ecc.; si può anche dire, equival., di [...] che esista un suo intorno il quale non contenga alcun punto di I diverso da P stesso: v. spazio topologico: V 468 f. ◆ [MCC] Sistema materiale i.: quello soggetto a forze esterne aventi risultante nullo e momento risultante parimenti nullo. ◆ [TRM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

attrazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attrazione attrazióne [Der. del lat. attractio -onis "atto ed effetto dell'attrarre", da attractus (→ attrattivo)] [MCC] L'insieme delle forze attrattive fra corpi, e anche denomin. di ciascuna di tali [...] forze. ◆ [MCS] La proprietà di un attrattore (←) di essere il luogo dei punti dello spazio delle fasi verso cui un sistema tende nel corso della sua evoluzione temporale. ◆ [EMG] A. elettromagnetica: quella tra circuiti di forma opportuna, percorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Weber Moritz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weber Moritz Weber 〈véebër〉 Moritz [STF] (Lipsia 1871 - Neuendettelsau 1951) Prof. di costruzioni navali nel politecnico di Hannover (1904) e di Berlino (1913). ◆ [MCF] Numero di W.: per una corrente [...] considerato (v. turbolenza: VI 377 f); interviene in problemi di meccanica dei fluidi che implicano questioni di similitudine, nell'ambito di quei sistemi per i quali le forze dovute alla tensione superficiale sono partic. significative o comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali