omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armonia tra gli oggetti o le parti in questione.
economia [...] fisiche (per es., il lavoro e il momento di una forza), dette più propriamente grandezze dimensionalmente omogenee. Principio di o. Quello per cui se una relazione f(ξ1, ξ2, ..., ξn)=0, o un sistemadi più relazioni, fra le misure ξ1, ξ2, ..., ξn ...
Leggi Tutto
In fisica, termine, introdotto da R.J.E. Clausius, per indicare la quantità
Π = Σn1iri ∙ Fi, dove ri è il raggio vettore
del generico punto di un sistema materiale e Fi la forza agente su di esso. Teorema [...] 2E̅c=−Π̅, dove la sopralineatura indica la media temporale. Se le forze agenti sui punti del sistema sono conservative e l’energia potenziale Ep è una funzione omogenea di grado k di tutti i raggi vettori, si ottiene infine la relazione 2Ēc=kĒp, che ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] fenomeni fisici e la f. si organizzò come sistemazionedi dati sperimentalmente conosciuti e connessi da legami validi e questi, a loro volta, ai nuclei atomici. Le forze elettromagnetiche e deboli sono ben descritte dalla teoria unificata delle ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] continuamente fra di loro, attraverso forzedi attrazione e repulsione. Le forze intermolecolari e per via elettrica, termica, luminosa) nell’ambito dei sistemidi visualizzazione dell’informazione (display); (f) film molecolari ferroelettrici ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] dinamica, F il risultante delle forzedi tipo non elettromagnetico applicate all’unità di massa (dovute alla gravitazione ecc.), se il mezzo è omogeneo e isotropo e se si adotta per le unità di misura il Sistema internazionale, si ha:
[1] formula ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] elaborazione delle immagini, tecnologia laser, fotolitografia, sistemidi puntamento ecc.).
O. quantistica
Tutti i l’elettrone viaggia in una zona equipotenziale, su esso non agiscono forze, e il suo è un moto rettilineo uniforme. Nello strato ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] SPS esistente ha portato alla prima verifica dell'unificazione delle forze forti e deboli, con la scoperta delle particelle Z0 e sul l'anello disistemidi raffreddamento 'stocastico' permette di ottenere fasci di antiprotoni di altissima qualità, ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] meccanica della fibra, ottenuta attraverso l'applicazione di pressioni, forze, accelerazioni. Per es. la fibra può il riconoscimento delle annate di produzione dei vini. Questi sistemidi s., seppur ancora in fase di sperimentazione, sono destinati a ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] ridurre in una proporzione arbitraria 1/n tutte le forze che agiscono sul modello; la distribuzione delle tensioni elastiche , amplificati da un sistemadi leve intermedie, ad uno specchietto E. Le variazioni di spessore del modello sollecitato ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] settembre 1974. Questa è stata concepita per approfondire la conoscenza dei sistemidi nubi convettive degli oceani tropicali, che tra l'altro erano del calcolo, ciò che richiederà uno spiegamento diforze simile a quello realizzato per l'ETGA ma ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...