Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] di ispirazione marxista, sia dai socialisti e da esponenti diforze politiche laiche. Dopo una lunga serie di lotte di , che comportò prima di tutto di uniformare a 220 V il sistema primario esistente e successivamente di costruire elettrodotti a 380 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] forzedi sicurezza saranno composte per il 70% di Greci e per il 30% di Turchi. Sarà istituita un'Alta corte di il vicepresidente sono d'accordo, essi potranno sostituire a questo sistema un sistemadi rotazione.
Bibl.: P. C. Newmann, A short history ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] , i primi collegati da un sistemadi oleodotti alla costa mediterranea (Bainiyas, Tripoli di Siria, Sidone e Haifā); altri concernenti le forze armate, la difesa, la politica finanziaria, economica e culturale.
Il sanguinoso colpo di stato militare ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] , dei vecchi, della matemità, ecc., uno dei sistemidi assistenza sociale più perfezionati del mondo - emanata nel 1938 esercito, 24.000 nell'aviazione, 6000 nella marina. Queste forze combatterono in Grecia, in Africa settentrionale, nel Pacifico e ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] è aumentato di 14 volte e quello del costo della vita di oltre 11.
Nell'agosto del 1957 è stato introdotto un sistemadi cambî singoli firmato in seguito ad una visita di Perón (3-5 ottobre), non trovò consenzienti le forze armate che, guidate dal gen ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] si aprì tra il 1943 e il 1947, allorché le forze militari alleate di occupazione nel Sud dell'Italia emisero e utilizzarono la Allied sistemadi gold exchange standard a quello di dollar standard. I principali paesi riallinearono i tassi di cambio ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] , l'esigenza di implementare un sistemadi tassazione, il controllo sulla spesa dello Stato e l'avvio di misure per stimolare nel febbraio 1997, di un governo di unità nazionale e alla sostituzione delle truppe francesi con una forzadi pace dell'ONU. ...
Leggi Tutto
La situazione politica che doveva portare alla seconda Guerra mondiale, già nel 1938 aveva influito profondamente sulle attribuzioni e sul funzionamento della borsa valori, come istituzione economica della [...] sensibilità e la scaltrezza di giudizio di cui gli operatori di quel mercato erano, per forzadi tradizione e selezione, dotati , che consente di prevedere come probabile in avvenire, il rafforzarsi di un sistemadi investimenti durevolmente dominato ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] brutalmente represse dalle forze governative.
Sul piano economico problemi essenziali sono rimasti l'insufficienza delle infrastrutture e la mancanza di capitali e di manodopera (cui spesso si fa ancora fronte mediante un sistemadi corvées da parte ...
Leggi Tutto
. La politica doganale tendente a creare nell'ambito del mercato interno, a favore d'una o più attività produttive nazionali, una condizione di privilegio rispetto alle similari attività straniere ha avuto [...] .), hanno portato un contributo di decisiva importanza, in quanto hanno convinto anche coloro che erano contrarî a questa nuova forma di accordi, della sua necessità come sistemadi tutela e di presidio alle possibilità di scambio, fuori dei confini ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...