LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] fu vista una delle ragioni della forza della Repubblica, che si indeboliva con l'introduzione di costumi raffinati e del lusso una tassa su un bene di lusso non provoca variazioni generali nel sistema dei prezzi, l'effetto di una tassa su un bene ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] In realtà lo studio dell'impresa interferisce con quello del sistema al punto che l'economia dell'impresa e l'economia necessità di un inserimento nel contesto internazionale: si delineano opportunità per l'emergere di rapporti diforza e di alleanza ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] diversificandosi profondamente dalla società per azioni, cui è vietato nel sistema legislativo vigente 'nascere' con un solo fondatore e su grande impresa e pertanto il punto diforza dell'economia di mercato, di cui ha contrassegnato, in coerente ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] l'aspetto centrale dei sistemi politici, cioè di un impero, di un regno dell'antichità o di una democrazia moderna. Il propri generali, i quali, a loro volta, acquistando una forza autonoma, cedevano alla tentazione del potere e non ubbidivano più ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] 'impresa in funzione di economie di scala e di raggio d'azione. Quanto più il sistema economico è competitivo imprese sono grandi e poche, la possibilità di entrata ripristina la forza del meccanismo di mercato e costringe le imprese ad agire secondo ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] sintetica, e con essi acquistare la prevalenza tutte le altre forze da cui può dipendere una maggior sintesi della società europea" motto salutem ab inimicis:solo succhiando lo "spirito disistema" che percorre l'economia tedesca si può rompere l ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] delle forze spontanee di mercato o dalle scelte di politica monetaria e fiscale venissero reinterpretati tenendo conto di questa conclusione che, come nel caso di ogni altra variabile del sistema economico, i rapporti di causa ed effetto si realizzano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] a mantenere un forte tasso di sviluppo, sia a ridurre gli squilibri strutturali del sistema. Tra gli economisti cattolici, degli orientamenti elaborati nel processo di integrazione dell’Europa, è riemersa con forza, fino a entrare esplicitamente tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] propria dispersione di energie e funzioni della struttura statistica nazionale. I tentativi di riforma del sistema statistico, Di credo socialista ed esperto di teoria della finanza pubblica, di lunga militanza civile, è attento al mercato, alle forze ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] lusso dei consumi e la semplicità calvinista. Un punto diforza della società inglese era la disponibilità della piccola nobiltà bene o male a seconda della risposta del sistema economico. Le tariffe doganali spesso contribuiscono allo sviluppo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...