Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] e assistenziale e, di contro, per l’incontenibile tendenza delle forze economiche, organizzate sotto forma di sindacati, trust e al consolidamento di «un sistemadi istituzioni pubbliche qualificate dallo scopo di effettuare l’integrazione del ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] sistemidi controllo delle frontiere e di accoglienza di detti Stati. Ha alimentato diffidenze circa la capacità, e la volontà, di questi di Stati terzi di origine o di transito dei migranti; l’irrobustimento degli strumenti e delle forze destinate al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] ad alcune pagine di Emanuele Gianturco (Sistemadi diritto civile italiano, 1° vol., Parte generale e diritto di famiglia, 1884, sopra tutto in un tempo nel quale operano forze disgregatrici troppo spesso animate da insofferenze ed arbitri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] , ed una diffusione diforza fisica e morale. La doppia forza si attinge dagli individui e ritorna su di essi (Il diritto è comprensibile a pieno che il contributo alla costruzione di un sistemadi regole autonomo per l'azione del pubblico potere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] e ai valori costituzionali, sostenuti dalla forza o dal gruppo diforze che si pongono alla base dell’ordinamento e Romano), Mortati già alla commissione Forti sostenne «un sistemadi diritti, riferiti non solo agli individui ma anche ai ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] Paese si è registrata una apparente “dinamicità” del sistema partitico (nascita di nuovi grandi partiti, esclusione dalla rappresentanza parlamentare diforze politiche in precedenza sempre presenti, mutamenti di denominazione, fusione e/o scomparsa ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] L’art. 2 (Modifiche al sistemadi elezione della Camera dei deputati), composto di 38 commi, introduce numerose modifiche tecnico che giustifica l’assegnazione della maggioranza dei seggi ad una forza minoritaria. La l. n. 52/2015 si rivela dunque ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] Negli ultimi anni, a fronte di una “dinamicità” del quadro partitico (nascita di nuovi grandi partiti, esclusione dalla rappresentanza parlamentare diforze politiche in precedenza sempre presenti, cambi di denominazione, scissioni, ma anche fusioni ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] ” del quadro politico italiano, la forzadi veto di gruppi minori non è affatto venuta meno. E proprio questa constatazione dimostra quanto sia illusoria l’idea secondo cui l’adozione di un sistema elettorale volto a determinare – coattivamente ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] . Ancora, sarebbe importante che i paesi più esposti rivedessero profondamente il loro sistemadi accoglienza e la loro rete di centri, più volte dichiarati dalla Corte di giustizia in contrasto col diritto comunitario, e nel nostro Paese rivelatisi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...