. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] che fu caratterizzata da una trattativa governo-sindacati e dall'azione di tutte le altre forze e strutture (tra le quali in primo luogo le Regioni tra loro coordinati, e risolventisi altresì in un sistema molto macchinoso, è restato per buona parte ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] sistema giuridico-personale della proprietà terriera. La modifica profonda di questo sistema, senza o con limitate preoccupazioni per le conseguenze di da Lutero perché minaccianti l'autorità e la forza dello stato. La reazione fu spietata e recò ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] le norme della cultura ambiente, quale il dominio di certe forze. riesce a tradurre nelle regole legislative. Non mancano criminalità, cui il sistema giudiziario non riesce a far fronte - basti ricordare l'alta percentuale di reati di cui resta ignoto ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] esse non possono superare in ogni collegio il numero di tre; e particolari disposizioni sono state dettate al fine di assicurare la possibilità di una siffatta composizione dei collegi.
Il sistema del collegio unico a composizione mista, attuato con ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] sistema organizzato è il complesso delle norme di protezione che variamente assicurano i cittadini di uno stato dal pericolo di certe situazioni di concordemente le più diverse forze, al di là di ogni spirito di esclusività.
Bibl.: Nella vastissima ...
Leggi Tutto
Legislazione italiana (p. 254). - Il cod. pen. mil. di pace del 1941 (articoli 200-211) regola la materia relativa al duello derogando al sistema del cod. pen. comune (articoli 394-401). La speciale disciplina [...] considerati nei reciproci rapporti i militari in servizio e in congedo, e le persone estranee alle forze armate), se la vertenza è cagionata da motivi di particolare valore morale, il giudice può astenersi dal rinviare gli imputati al giudizio, o, se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] per il diritto comune, come centro di gravità di un sistema, nel forte convincimento della centralità della appare Università, ove Calasso con espressioni di straordinaria lungimiranza ne rivendica con forza e immediatezza la ‘dignità’, «quell’ ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] legge positiva costituiva così la premessa per la costruzione di un sistema teorico, che "è stato il primo grande edificio gli studi sul Dolo (I, pp. 289-314);sul Grado nella forza fisica del delitto (ibid., pp. 337-628), dedicato alla dottrina del ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] sistema dei partiti - o "monti" - in competizione fra loro, in modo da permettere agli esclusi di tornare al potere e di ma molte città della Campania, dopo questa dimostrazione diforza, passarono al partito angioino. Nella primavera dell'anno ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] proprio i sistemidi governo che fondano la propria legittimità su una base razionale non abbiano trovato il modo di far sì che degli Stati contraenti, nessuno di questi può intraprendere atti sovrani diforza a sostegno di quei diritti al difuori ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...