Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] esterno riferita ai vari aeroporti nel mondo e a provare le relative procedure di avvicinamento, sperimentando anche situazioni di emergenza e malfunzionamento dei sistemidi bordo. Tali simulatori, il cui uso si è esteso a elicotteri e convertiplani ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] ).
Tecnica
La struttura di base di una costruzione, che ne trasmette al terreno il peso e le altre forze cui la costruzione è gettata, previa sistemazione del fondo, di grandi blocchi di pietre naturali o artificiali di calcestruzzo cementizio; ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001). Deputato democristiano alla Costituente e alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente. Nel 1963 e nel 1968 presiedette due governi [...] Varie forze politiche, preoccupate che le accuse, sebbene prive di prove dirette sistema delle impugnazioni penali, sul reato aberrante; è inoltre autore di un Commento al codice di procedura penale (in collab. con altri studiosi) e di un Trattato di ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] in via generale, art. 1 della l. 31 dic. 1996 nr. 675). Prima di quest'ultima legge, già l'art. 615-bis del codice penale, introdotto dalla l. si riconosce pienamente. È vero che la forza dei sistemi informativi è tale da indurre a ritenere che ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] intenzionale indirizzarono alcuni membri di essa verso la ricerca di un sistema, sempre nell'ambito della elenca cinque casi di aggressione: 1) Dichiarazione di guerra; 2) Invasione con le forze armate; 3) Attacco con forze terrestri, o navali ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] sua cima, il Paradiso terrestre; nove cieli, secondo, il sistema tolemaico, più l'empireo, per il Paradiso. Nell'Inferno da quell'occhio che aveva avuto forzadi muovere Virgilio al soccorso immediato; e il sorriso di lei, che si fa sempre più ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] che poté essere repressa solo con misure diforza e dopo l'arresto di parecchi capi. Susseguenti trattative portarono alla sindacati professionali, quella del 9 aprile 1898 sistema la responsabilità dei datori di lavoro nei casi d'infortunî sul lavoro ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] kmq.), donde si parte l'emissario Paatsjoki. Questi sei sistemi occupano il 45% della superficie della Finlandia. La rimanente da 4.500.000 a 5.000.000 mc. di legname segato e squadrato. La forza motrice è data dal vapore: vengono utilizzati come ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] alla proposta disistemidi consolidamento congruenti alla struttura edilizia antica, ha di fatto ampliato notevolmente , che in Italia, per fortuna, è di deboli tradizioni e di scarsa forzadi penetrazione.
La tutela dell'immenso patrimonio librario ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , assoggettò al suo controllo diretto o indiretto la larga rete delle associazioni di mestiere, e si ebbe così un sistema corporativo, che organizzò tutte le forze del lavoro e che servì ad assicurare gli approvvigionamenti a Roma, a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...