L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] parere di François-Achille Longet (1842) ‒ di 'eccitare', così come farebbe un 'irritante' meccanico o chimico, una "forza nervosa e lo fanno vibrare; la catena di ossicini, poi, agisce come un sistemadi leve che amplifica la vibrazione; si crea ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] (contrattilità, irritabilità, vita propria degli organi, sensibilità), ai processi di conservazione dipendenti da particolari poteri d'azione. Questi sistemidi principî e diforze o proprietà subalterne svolgono una duplice funzione: fornire ragioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] dei mostri 'per eccesso', "così favorevole al mio sistema da sembrarne quasi una dimostrazione: il fatto che le parti "parti brute" della materia e infine assimilate mediante l'azione di "forze penetranti" (delle quali "non avremo mai un'idea precisa ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] della natura del mondo. Se gli organismi altro non sono che complicati sistemi prodotti dalle forze fisiche e spiegabili (seppur non prevedibili) nei termini di queste, allora la biologia tradizionale può essere considerata solo come una tappa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] particolare del Prodromo consentì di metabolizzare lo status ambiguo di un principio che aveva di che inquietare i nuovi amici di Spallanzani, ben più di lui sensibili alla coerenza filosofica del sistema. La "forza riproduttrice" oltraggiava infatti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] e diastole; in una fisiologia che attribuiva al sistema nervoso qualsiasi moto, s'introduceva in tal modo un'evidente anomalia. Non migliorava le cose la ritrosia di Boerhaave a chiarire se tale forza appartenesse anche agli altri muscoli (se non ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] avviare specifici sistemidi sorveglianza che consentano di stimare, con rigore scientifico, gli esiti di una procreazione , che richiede per la sua realizzazione il convergere diforze e di intenzionalità sociali diverse: in breve, da una procedura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] diforze anch'esse sconosciute, delle quali si poteva solamente affermare che non presentassero rassomiglianza alcuna con le operazioni di un orologio o di un mulino. L'organizzazione del corpo, compresi la sua anatomia e fisiologia, il sistema ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] sulla superficie esterna della testa attraverso un sistemadi elettrodi standardizzato; le oscillazioni osservate (onde scoprì che un conduttore percorso da corrente agisce con una forza su un ago magnetico posto nelle vicinanze e che, quindi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] o ad abbozzi di organi che fungono da stampi interni (moules intérieurs) e sono dotati diforze penetranti attrattive analoghe corpo dagli umori e dal sistema circolatorio;
b) tali elementi, nonostante siano omologhi, sono di due tipi diversi e, dopo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...