FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] dei Bottenighi. A P. Lanzoni (Sistemazione del porto di Venezia. Giudecca o Bottenighi?, Venezia 1904 di raccolta di aiuti per tale impresa. Nell'ottobre del 1919 il F., con E. Corradini, tornò a Fiume nell'intento di organizzarvi un'azione diforza ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] e l'ammodernamento del paese, perseguito perché "più che con la forza delle armi, uno Stato libero deve, con utili e civili minoranze, impedita dal sistema elettorale uninominale. Tale obiettivo poggiava su una aperta professione di fede nel più ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] di Padova il 13 marzo 1838, edita da parte della stessa), come più tardi intervenne con intelligenti e costruttive proposte sulle riforme austriache del sistema composizione delle intelligenze e delle forze corporee, una reciprocanza della ricchezza ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] che avrebbe colpito i singoli cittadini superando il sistema consolidato di una ripartizione dei carichi fiscali locale e autonoma. si protrassero per tutta la primavera del 1540.
Le forze pontificie, guidate da Pier Luigi Farnese, ebbero agevolmente ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] intatte le forzedi occupazione esistenti dando ad esse maggiore efficienza con aumento di strumenti e sistema liberale.
L'inattività, peraltro, del governo guidato dal C., il quale dovette fronteggiare un tentativo, appena ventilato, di un colpo di ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] senso, di grande rilievo. Convinto sostenitore di "una non sfruttatrice applicazione del sistema dei premi di assidua diligenza e di intensificazione dei un processo di aggregazione al centro, con una forte concentrazione delle forze democratiche e ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] di una Genova in lotta, cui era sotteso l'implicito riconoscimento delle forze genuine della rivolta, quelle popolari. Ma, di vicende d'amore, d'impronta petrarchesca, dentro un sistema dialettale dalle accentuazioni colloquiali; ugualmente, le "rime ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] delle forze cattoliche trentine, celebrato nel 1902, concludeva la fervida stagione di fermenti sociali contro i circoli di Azione cattolica misero una pietra tombale sopra le speranze di una possibile ripresa dell'antico sistema. Con fatica ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] stato è piccolo", riteneva che non una modificazione del sistema doganale, ma il libero scambio avrebbe potuto creare condizione necessaria" allo sviluppo delle forze economiche e quindi allo sviluppo di quelle politiche (Memorie autobiografiche, in ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] qualche anno più tardi, a proposito della polemica sulle forze vive che li appassionerà entrambi (la Pignatelli, come compendio di astronomia newtoniana". Dopo un inizio prudente e tutto sommato ortodosso (p. 9), accettare il sistema copernicano come ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...