BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] finì per calcolare quale sarebbe la forza espansiva di tale protoplasma.
Il B. fu di utilizzare le rotaie ferroviarie come conduttori telegrafici: i moderni sistemidi blocco e di automazione ferroviaria utilizzano appunto il cosiddetto circuito di ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] ostentate professioni di fede cattolica e i suoi appelli alla costituzione di un grande blocco delle forze "sane di opposizione rivoluzionaria al sistema democratico, accontentandosi del ruolo di potenziale, subordinato alleato della DC nei momenti di ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] mantenere in vita il vecchio sistema agrario. Quando tali forze, preso atto del venir meno 115 s., 130 s., 137, 139-168, 176, 201, 226, 256; S. Di Matteo, Cronache di un quinquennio: anni roventi, la Sicilia dal 1943 al 1947, Palermo 1967, passim; F ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] aree da delimitare. Nei due volumi La nuova chirurgia del sistema nervoso centrale (Napoli 1893-1894) raccolse tutto il corpo dei 'autunno del 1912 comparvero i primi segni di una grave malattia. Le sue forze declinarono in breve tempo, ma egli resse ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giuseppe
Ugo Peratoner
Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] morfologica: constatazione che preludeva al concetto del sistema reticolo-entoteliale, affermatosi alcuni anni dopo (I a prevenire e curare la malaria, in Forze sanitarie, X (1941), pp. 3-16; Malaria, in Riv. di malariolog., n.s., XXI (1942), pp ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] una proposta di metodo di studio del diritto romano quale diritto nazionale italiano, il cui primato come sistema logico ordinato a sue forze logico-razionali. Se è necessario studiare la storia, si conclude, è venuto il tempo di restaurare nella ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] di ogni sistema e dandone lucide e profonde giustificazioni teoriche.
Appartengono al periodo tra il 1927 e il 1931 alcune note di grande interesse sulle linee di influenza integrali (Linee di influenza dello sforzo di soggetti a forze ed a coppie ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] in individuo adulto. Il sistema prescinde - o intende prescindere - da qualsiasi intervento di fattori soprannaturali.
Il B "riproducetevi", sia perché sarebbe pleonastico sia perché si forzerebbe troppo il senso della parola: crescite è piuttosto da ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] ma aumentando compensativamente il contingente di prima categoria secondo il sistema prussiano - essa non giunse quale ministro della Guerra nel ministero Menabrea, cfr. P. Pieri. Le forze armate nell'età della destra, Milano 1962, pp. 81-469. Sulle ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] delle risorse esistenti in quelle regioni, e quindi o con una insufficiente attivazione delle forze produttive disponibili o con un sistema arretrato di conduzione e proprietà agraria. In particolare, il D. sottolineava le condizioni particolari che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...