Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di ibridarsi, diforzare il concetto di appartenenza, di sovvertire definitivamente il senso stesso di nazionalità. L'americanità, allora, non potrà più essere una nozione ideologico-metafisica derivante dalla condivisione di un sistemadisistemadi ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] .
Jaques-Dalcroze (1865-1950) fu l'inventore di un sistemadi movimenti, l'euritmica, che traduceva in termini corporei con la storia dei manuali in cui i fatti si susseguono per forzadi date e non per necessità organica; oppure si può pensare al t ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] Newton: il meccanismo universale potrebbe essere appunto un meccanismo newtoniano, cioè un sistemadi punti materiali che si attraggono o si respingono secondo forze centrali. Si può dire che questo programma soggiace, più o meno consapevolmente, a ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di esecuzione necessari, i sistemidi gestione di basi di dati devono trasformarsi in sistemidi gestione di oggetti complessi, con modalità di memorizzazione e di indirizzamento di tali oggetti più potenti di tra le forzedi polizia di diversi paesi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] resa ormai possibile dalla sistemazionedi tutto il materiale di osservazioni, di dati e di fatti nuovi accumulatosi per effetto , perché sede, nei suoi strati inferiori, di fenomeni e diforze che modificano continuamente la crosta solida, ha ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] diforze si passa alle relazioni attraverso segnali. La possibilità, comprovata per certi sistemi non viventi (per es., il sistema fisico di H. Benard o la reazione di V.V. Belousov e A.M. Zhapotinski), di passare spontaneamente da condizioni di ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] recenti studi, gran parte di questa forza lavoro si trova in condizioni di precarietà e provvisorietà, essendosi come, per es., la Catalogna) si è riscontrato un sistemadi formazione professionale che funga da connessione ordinaria tra il mondo ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] architetturali, in cui viene essenzialmente ridefinito il sistemadi relazioni e interdipendenze. Nella terza classe si collocano London-Dover (N.Y.) 1987.
Mercato e forze locali: il distretto industriale, a cura di G. Becattini, Bologna 1987.
D.J. ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] algoritmi genetici, reti neurali, reti di Petri o reti di code). Casi tipici disistemi a rete sono: i flussi di parti in una fabbrica, i flussi di informazione in un sistemadi elaborazione, i flussi di veicoli in un sistemadi trasporti (fig. 3 A e ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] il sistema istituzionale a livello mondiale (il sistemadi truffe denunciate, numero di borseggi, bilancio delle forzedi polizia, ricorso a vigilantes privati, numero di lotterie a premi, numero di palestre, numero di quotidiani sportivi, numero di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...